|
 |
Gianfranco Mormino, professore di
Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupato
del pensiero scientifico e filosofico del Cinquecento e del Seicento, e ha
curato edizioni critiche di opere di Huygens e Leibniz. Più di recente, ha
scritto su tematiche religiose e morali contemporanee. Tra le sue
pubblicazioni: Per una teoria dell’imitazione (2016).
|
 |
Raffaella Colombo, assegnista di ricerca in
Storia della filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. Si
è occupata del pensiero di René Girard e di Leo Strauss. Ha curato, con
Mattia Brancato, il volume Scienza e mimesi (2016, edizione originale a cura
di Scott R. Garrels).
|
 |
Benedetta Piazzesi, dottoranda in Filosofia
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupata della storia della
zootecnia in una prospettiva foucaultiana e lavora attualmente al dibattito
filosofico e scientifico sull’intelligenza degli animali. Fa parte della
redazione di "Liberazioni". Rivista di critica antispecista.
|
 |
Luigi Lombardi Vallauri, filosofo è stato professore ordinario di filosofia del diritto presso l’Università Cattolica
di Milano e l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2011 ha insegnato all’Università degli Studi dell’Insubria
e all’Università degli Studi di Sassari, dalla quale è stato chiamato per "chiara fama". I suoi interessi recenti
riguardano la tutela giuridica dei diritti degli animali. |