NOVEMBRE
2020
mercoledi 4 novembre
FRANCESCO CAROFIGLIO
L’estate dell’incanto
(Piemme, 2019)
Presentatore:
Sandra BONSANTI
È l’estate del 1939, in Toscana. Miranda ha nove anni e il mondo è
sull’orlo dell’abisso. Ma lei non lo sa. Quell’estate sarà
indimenticabile, la più bella della sua vita. Miranda, ormai novantenne,
ce la racconta, fendendo le nebbie della memoria.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 11 novembre
GIANFRANCO BERTONE
Sospesi tra due infiniti.
Una nuova astronomia per conoscere l’infinito
(Longanesi, 2019)
Presentatore:
Andrea FERRARA
Il vertiginoso progresso scientifico ha spalancato il nostro orizzonte
su un cosmo misterioso e inaspettato, popolato di entità enigmatiche di
cui sappiamo poco, come i buchi neri, o nulla del tutto, come la materia
oscura e l’energia oscura. Con il suo saggio l’autore ci racconta come,
grazie ai passi da gigante della fisica e dell’astronomia, oggi possiamo
finalmente dare risposta ad alcune delle domande più profonde che
l’umanità si sia mai posta.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 18 novembre
GIUSEPPE CULICCHIA
Il cuore e la tenebra
(Mondadori, 2019)
Presentatore:
Wlodek GOLDKORN
Un figlio che in una città straniera ha il compito di far cremare un
genitore distante di una lontananza fisica e affettiva, improvvisamente
scomparso e prigioniero di un’incompresa solitudine. Un racconto che
intervalla la storia personale dei personaggi del romanzo con la storia
con la S maiuscola dove il cuore, il rapporto padre-figlio lascia lo
spazio alla tenebra che più volte gli uomini pur padri affettuosi hanno
preferito seguire.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
venerdi 20 novembre
MAURO CANALI e CLEMENTE VOLPINI
Mussolini e i ladri di regime.
Gli arricchimenti illeciti del fascismo
(Mondadori, 2019)
Presentatore:
Paul CORNER
Il libro racconta la storia degli arricchimenti illeciti dei
gerarchi nel ventennio fascista. Lavoro documentatissimo fondato su
relazioni del ministero delle Finanze e della Polizia giudiziaria svolte
a partire dal 1943, per giungere alle vertenze con gli eredi, che si
trascinano fino agli anni Sessanta. Fonti recentemente versate
all’Archivio centrale dello Stato, e mai aperte prima, hanno consentito
di ricostruire una pagina finora molto chiacchierata, ma poco
conosciuta.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 25 novembre
MARCO AIME
Comunità
(il Mulino, 2019)
Presentatore:
Davide PAPOTTI
Come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro
orizzonte sociale e psicologico? Se la società urbano-industriale ha
contribuito a indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria
condivisa, il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue
communities virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito
qualità, conversazione, amicizia. In questa era dei non luoghi e
dell’eterno presente, tuttavia, il bisogno di comunità resta. Perché
allora non provare a ricostruire un «noi» fondato su autentici legami di
prossimità?
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
DICEMBRE
2020
mercoledi 2 dicembre
MELANIA G. MAZZUCCO
L’architettrice
(Einaudi, 2020)
Presentatori:
Tommaso SACCHI e Francesca SERRA
Melania
Mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l’arte e i suoi
interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della
Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino,
ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento,
abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per
poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 9 dicembre
FEDERICO PACE
Scintille.
Storie e incontri che decidono i nostri destini
(Einaudi, 2019)
Presentatore:
Emanuele COEN
Un intreccio infinito di storie, aneddoti, leggende in un testo che alla
relazione affida un compito gravoso ma indispensabile. Renderci umani,
condividere la socialità, non lasciarci spegnere da un’epoca che ci
vuole soli. Sedici mini-romanzi in cui Pace racconta e reinventa celebri
personaggi alla luce dei rapporti umani - e dei sentimenti - che
segnarono le loro vite: amore, amicizia, affetti familiari, rivalità.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
venerdi 11 dicembre
FRANCO MARIANI
Il Gonfalone di Firenze e la famiglia di Palazzo
(Scribo, 2018)
Presentatori:
Luca MILANI e Tommaso SACCHI
Se del Giglio di
Firenze sappiamo ormai quasi tutto, grazie anche alle numerose ricerche
che nei secoli sono state compiute, poco o niente si sapeva del
Gonfalone, il vessillo della nostra città. Grazie al giornalista
fiorentino Franco Mariani oggi colmiamo questa lacuna. Il nostro Comune
è tra i pochi comuni italiani che può vantarsi di avere un Gonfalone
particolare, diverso da tutti gli altri Comuni, che sono codificati da
regole araldiche ben precise dettate dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 16 dicembre
SERGIO GIVONE
Fra terra e cielo
La vera storia della cupola di Brunelleschi
(Solferino, 2020)
Presentatore:
Francesco GURRIERI
A seicento anni
dall’inizio dei lavori di costruzione, riviviamo le voci, i gesti, i
personaggi e i retroscena di una saga drammatica ed eroica, scopriamo il
sogno di un artista visionario che sfidò le leggi della fisica e lo
scetticismo dei contemporanei, ma anche il suo rapporto col figlio tanto
profondo quanto contrastato. Nel grande romanzo della cupola
s’intrecciano ricostruzione degli eventi e filosofia, scienza e
biografia, svelando arcano e realtà di un’opera tra le più rilevanti
della nostra civiltà.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
GENNAIO
2021
mercoledi 13 gennaio
MASSIMO BUCCIANTINI
Addio Lugano bella
Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani
(Einaudi, 2020)
Presentatore:
Adriano PROSPERI e Giovanni FALASCHI
Addio Lugano
bella è una delle canzoni più emozionanti, che si apre con
un’immagine difficile da dimenticare: quella degli anarchici che, sotto
la neve, sono costretti a lasciare Lugano, la città che da sempre, in
nome della libertà e della tolleranza, aveva accolto e protetto profughi
ed esuli. Come fossero malfattori, hanno subìto l’onta della prigione, e
poi l’umiliazione dell’essere cacciati. Ma seppur colpiti, non hanno
rinunciato ai loro ideali e «partono cantando» per andar «di terra in
terra» a «predicar la pace». L’autore è un anarchico, un avvocato, un
conferenziere di grido, ma anche un poeta, un drammaturgo. Il suo nome è
Pietro Gori e le pagine di questo libro sono il racconto della sua vita.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
venerdi 15 gennaio
ADRIANO SOFRI
Il martire fascista
(Sellerio, 2020)
Presentatore:
Milan PAHOR
Il libro
ricostruisce la storia di Francesco Sottosanti, un maestro di scuola
elementare, originario della Sicilia, che al termine della prima guerra
mondiale va a insegnare a Gorizia, città recentemente annessa all’Italia
e quindi bisognosa, secondo Mussolini e il fascismo, di una «bonifica
etnica», una italianizzazione anche forzata. Nel 1930, nei pressi di
Gorizia, Sottosanti viene ucciso da un gruppo di antifascisti
sloveni che però capiranno solo dopo di aver sbagliato obiettivo: non
era infatti Francesco il maestro violento, ma suo fratello, Ugo, che
maltrattava gli allievi perché non erano in grado di parlare bene
l’italiano.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
GIORNO DELLA MEMORIA
mercoledi 27 gennaio
MARCO DI PORTO
Una voce sottile
(Giuntina, 2020)
Con l’ausilio di un’accurata ricerca storica e di una sensibilità non
comune, l’autore racconta la storia vera di suo nonno, Salomone Galante,
attraverso un romanzo storico che è anche il tentativo di ricostruire la
vita di una comunità ebraica ai margini del Mediterraneo nei feroci anni
del nazifascismo.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
FEBBRAIO
2021
mercoledi 3 febbraio
FRANCO CARDINI e ROBERTO MANCINI
Hitler in italia.
Dal Walhalla al Ponte Vecchio, maggio 1938
(il Mulino, 2020)
Presentatore:
Paolo NELLO
Una storica visita del Führer, l’alleanza fatale con la Germania, la parabola contraddittoria e complessa del fascismo e del suo duce.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 10 febbraio
ROMANA PETRI
Il figlio del lupo
(Mondadori, 2020)
Non una biografia ma un romanzo intorno alla leggendaria figura di Jack London, un uomo
straordinario, protagonista di avventure incredibili, di amori intensi e travagliati, di sfide al
limite dell’umano. Un uomo che nella vita svolse svariati mestieri, dal pescatore
clandestino di ostriche al cacciatore di foche, dal pugile al cercatore d’oro, che fece della
propria vita una leggenda inseguendo sempre i suoi ideali, animato da un’incrollabile e
feroce passione politica.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
venerdi 12 febbraio
GIUSEPPE MUSSARDO e GASPARE POLIZZI
L’infinita scienza di Leopardi
(Scienza Express, 2019)
Questo lavoro
singolare e nello stesso tempo ricco di diverse piste interpretative ci
conduce per mano nello sforzo di Leopardi di capire la natura e le sue
rugosità attraverso il fascino esercitato su di lui da parte di figure
come Copernico, Galileo, Newton, Keplero, come dalle ricerche sulla
materia di Lavoisier, tutti scienziati che hanno capovolto l’immagine
tradizionale del mondo; le tre parti del volume ‘Leopardi e il cielo’,
‘Leopardi e la materia’ e ‘Leopardi e l’infinito’ sono un viaggio non
comune tra scienza e poesia, tra scienza e filosofia e aiutano a capire
meglio il senso di considerazioni presenti nello Zibaldone e nelle
Operette morali nonché l’intensità dei versi dei Canti.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 17 febbraio
MAURIZIO BETTINI
Hai sbagliato foresta
Il furore dell’identità
(il Mulino, 2020)
Presentatore:
Antonio CAROTI
Preoccupati solo
di stabilire chi appartiene alla tribù e chi no, chi deve stare nella
nostra foresta e chi andarsene, chi è “noi” e chi “loro”, l’autore con
acuto spirito illuminista sul mito delle radici ha messo in luce la
valenza positiva di una cultura aperta e inclusiva e passa in rassegna i
misfatti della passione identitaria nella vita che ci circonda, dall’atteggiamento verso i migranti e i rom all’ossessione per la purezza,
persino alla moda dei tatuaggi. Una preoccupata guida alla nostra
foresta, un filo per uscirne.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 24 febbraio
EMANUELE TREVI
Due vite
(Neri Pozza, 2020)
L’autrice prende
in prestito le parole e le opere delle più grandi scrittrici del
Novecento per raccontare le vite, i dolori, gli amori e le passioni di
tutte le donne e intesse le sue parole a quelle di Virginia Woolf,
Natalia Ginzburg, Annie Ernaux, Marguerite Duras, Elsa Morante, Dacia
Maraini, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, Lalla
Romano, Joyce Carol Oates, Nina Berberova, Karen Blixen, Clarice
Lispector, Marguerite Yourcenar, Hannah Arendt e molte altre.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
MARZO
2021
mercoledi 3 marzo
NICOLETTA GIAMPIETRO
Nessuno saprà che sei qui
(tre60, 2020)
Presentatore:
Simona COSTA
In questo emozionante e commovente romanzo, l’autrice costruisce una
credibile storia di formazione, coraggio e amicizia nell’Italia degli
anni Quaranta del XX secolo. Man mano che la trama prosegue, il lettore
assiste alla presa di coscienza del piccolo Lorenzo che non ha paura di
mettersi in gioco per tentare di salvare il suo nuovo amico Daniele,
colpevole solo di appartenere a un’altra razza.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 10 marzo
EUGENIO BORGNA
Il fiume della vita
Una storia interiore
(Feltrinelli, 2020)
Presentatore:
Michele ZAPPELLA
Un grande
psichiatra alla vigilia dei 90 anni si racconta. Una storia interiore
partendo dall’infanzia toccando poi l’adolescenza, gli studi e la scelta
della Psichiatria, il lavoro per un lungo periodo in ambito pubblico
(prima come direttore del manicomio di Novara, poi come direttore del
servizio di Psichiatria sempre in quella città), infine come libero
professionista e lo intreccia abilmente sempre con i suoi interessi
letterari e filosofici, ricordando quali sono stati gli autori che gli
sono stati vicini ed utili particolarmente in ogni tratto di questa
lunga strada.

Speranza e disperazione
(Einaudi, 2020)
Presentatore:
Michele ZAPPELLA
Un invito a ripensare ai valori
della gentilezza e della tenerezza, dell'accoglienza e dell'ascolto, che sono premessa
a una vita che riscopra e conosca gli orizzonti fragili e temerari della speranza
senza la quale non è possibile vivere con dignità.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 17 marzo
ROBERTO COTRONEO
Il demone della perfezione
Il genio di Arturo Benedetti Michelangeli
(Neri Pozza, 2020)
Il libro
ripercorre la vicenda artistica e umana di Arturo Benedetti
Michelangeli. A diciannove anni il musicista vinse il premio concorso
di Ginevra. Fu lì che Alfred Cortot si alzò in piedi ed esclamò la
famosa frase: “È nato il nuovo Liszt”. La sua carriera fu un
inseguimento continuo della perfezione in giro per il mondo, durò
quaranta anni costellati da successi caratterizzati da un costante
rifiuto assoluto di qualsiasi genere di compromesso.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 24 marzo
LUCIANO CANFORA
Europa gigante incatenato
(Edizioni Dedalo, 2020)
Presentatore:
Enrico ROSSI
Declassato dal suo ruolo egemone, ridotto da due guerre mondiali al ruolo gregario durato decenni, il continente
europeo non è ancora riuscito a conseguire una effettiva unione politica. Frastornata l’UE affronta
senza una visione sua proprio le gravi, e gravissime, crisi che l’impero americano suscita nel pianeta e però
non riesce più a fronteggiare. Vaso di coccio tra vasi di fiori. Oggi l’unione europea sembra convinta,
a torto, di poter fare a meno di un suo autonomo orizzonte politico e diplomatico. Quale la via d’uscita da
questa condizione di minorità?
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 31 marzo
MARCELLO FLORES a cura di
Bella ciao
(Garzanti, 2020)
Presentatore:
Stefano PIVATO
Lo storico
Marcello Flores ricostruisce com’è nato, come è stato tramandato e
perché ha avuto fortuna questo celebre canto, che affonda le radici
nella tradizione della Resistenza italiana, fino a diventare un mito
dall’inarrestabile successo planetario.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
APRILE
2021
mercoledi 7 aprile
PAOLO LOMBARDI
Un grande spazio vuoto.
Genocidio e colonizzazione nazista
(All’insegna del Giglio, 2020)
Presentatore:
Gianluca NESI
Un viaggio nel cuore tenebroso del Secolo Breve, dove per un momento
violento e terribile il progetto di unificazione dell’Europa passò per
l’eliminazione di milioni di nemici razziali e la creazione di un grande
spazio vuoto, in cui ricostruire un’utopia razziale che avrebbe dovuto
incarnare la Nuova Europa.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 14 aprile
WALTER VELTRONI
Odiare l’odio
(Rizzoli, 2020)
Presentatore:
Dario NARDELLA e Luigi ZOJA
L’autore
esamina le ragioni dell’odio che cresce e dilaga nella società perché
c’è chi alimenta paura, sfiducia, rancore. Strumento di diffusione
dell’odio sono le parole, vere e proprie pietre che colpiscono e
abbattono qualsiasi forma di diversità e alterità, che possono
riguardare persone comuni, da considerare oggetto da colpire sui
social dove tutto si amplifica. Lo straniero, il migrante, il diverso
diventano bersaglio di odio in Italia, in America e in quelle parti
del mondo dove si alimentano fake news per scatenare reazioni emotive
di odio e l’odio conduce alla violenza.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 21 aprile
TELMO PIEVANI
Imperfezione.
Una storia naturale
(Raffaele Cortina, 2019)
Presentatore:
Giulio BARSANTI
Vale la pena sforzarsi di cercare la perfezione? Secondo il filosofo della scienza
Telmo Pievani sono proprio i difetti di un sistema a permettere la sua
evoluzione. Di sicuro è accaduto così con genoma e
cervello, strutture complesse quanto imperfette, ma capaci di trovare in
continuazione risposte adeguate ai propri errori.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
mercoledi 28 aprile
SANDRA BONSANTI
Stanotte dormirai nel letto del re
(Archinto, 2020)
Presentatore:
Wlodek GOLDKORN
Il libro è una cronaca famigliare nella Firenze degli anni del fascismo, della Liberazione e del dopo.
Memorie di un’infanzia che incontra un frammento della storia del tragico Novecento.
Anticipazione del libro
Notizie biobibliografiche
Immagini incontro e rassegna stampa
Registrazione audio-video dell'incontro
MAGGIO
2020
mercoledi 5 maggio
RICCARDO CATOLA
Chiamatemi Ungar.
Da Budapest all’Italia, guerre, amori e rivoluzioni
dell’esimio professor Ferenc, Csikusz per gli amici