La posta elettronica ti permette di scambiare dei messaggi con altre persone che hanno un abbonamento ad Internet.

7.2 L'indirizzo di posta elettronica

La posta elettronica funziona in modo simile a quella tradizionale. Se vuoi spedire un messaggio a un amico, che possiede il collegamento ad Internet, devi avere il suo indirizzo elettronico. L'indirizzo in genere è scritto in questo modo: m.rossi@iol.it <- Indirizzo di Mario Rossi

7.3 Da cosa è composto il messaggio da spedire

Quando si invia un messaggio bisogna inserire alcune informazioni:

to: <- Indirizzo del Destinatario al quale si vuole spedire il messaggio
 

From: <- Il proprio indirizzo. In genere questa informazione viene messa automaticamente dal programma che gestisce la posta.

Subject: <- In questo spazio si specifica l'argomento del messaggio. Se, ad esempio, vogliamo scrivere ad un amico qualcosa relativo ad un programma, il subject potrà essere "programmi". Il contenuto di questo spazio dipende dalla fantasia di colui che scrive che è libero di inserire ciò che preferisce.

Cc: <-  Questo spazio ti permette di inserire altri indirizzi elettronici se vuoi scrivere lo stesso messaggio anche ad altre persone.

Bcc: <- Se vuoi scrivere lo stesso messaggio ad altre persone senza che compaiano tutti i destinatari

Attachments: <- Se vuoi inviare anche un file insieme al messaggio, puoi inserire il nome del file in questo spazio.
 
 

Ecco i campi che devono essere riempiti per spedire un messaggio

messagge

7.4 Quale programma usare per la posta elettronica

Ci sono molti programmi che permettono di scambiarsi messaggi in Internet. Uno di questi è Netscape che oltre a visualizzare le pagine web, permette di spedire e ricevere messaggi di posta elettronica, di consultare i Newsgroups (per maggiori informazioni sui newsgroups clicca qui per vedere il capitolo relativo) . Il programma per gestire la posta elettronica in Netscape si chiama Netscape Mail e può essere aperto cliccando sul menu Window e poi sul comando Netscape Mail nella versione 3.0 di Netscape. 

La schermata del programma Netscape Mail

Come si può vedere dall'immagine il programma contiene alcuni bottoni per poter gestire la propria posta elettronica.

I tasti più significativi all'interno di questo programma sono i seguenti:

Questo tasto permette di scrivere un nuovo messaggio specificando il destinatario nell'apposito spazio "to:"

Questo tasto permette di ricevere la propria posta elettronica dal server.

Questo tasto permette di cancellare uno o più messaggi selezionati dal proprio pacchetto di messaggi ricevuti (INBOX).
 
Queste sono le caselle che contengono i messaggi spediti (OUTBOX), quelli ricevuti (INBOX)
 

In Netscape 4.0 si raggiunge la posta cliccando la busta della barra dei componenti:
 


                              

 
Un altro programma molto usato per la posta elettronica è Eudora.

La schermata iniziale del programma Eudora 1.5.2

eudora

In questo programma se si vuole scrivere un messaggio si deve cliccare sul menu al comando Message e successivamente su New Message, altrimenti si può cliccare sul bottone  
 
 

Per  scrivere un nuovo messaggio

Il programma permette di gestire i messaggi ricevuti e spediti come se si trovassero in due cassetti diversi. Questi cassetti sono le mailbox (casella postale):
-  MAILBOX IN che contiene i messaggi ricevuti
-  MAILBOX OUT che contiene i messaggi spediti
 
 

Il comando per la gestione delle Mailbox

mailbox in/out

Le due MAILBOX appaiono come due finestre in cui i messaggi possono essere aperti cliccando sopra la linea corrispondente. Ogni linea rappresenta un messaggio e fornisce il nome del destinatario, la data e l'ora in cui è stato spedito o ricevuto ed il subject (argomento del messaggio).
 
 

Le due finestre delle mailbox.

mailboxes

7.5 Come ritirare la posta con Eudora

Per ritirare il proprio pacchetto di posta si deve cliccare su File dal menu dei comandi e successivamente su Check Mail (Controlla Posta).
 
 

Il comando per controllare la posta in arrivo.

check mail

[ INDICE ]