|
|||
ANTONIO CANU - Lettera a mia figlia sulla Terra (Einaudi, 2001)Sotto
forma di diario per la sua bambina, mese per mese, un naturalista racconta
che cosa ognuno di noi deve sapere e può fare davvero per salvare il
Pianeta e vivere meglio. E condensa in un anno una vita di viaggi in tutto
il mondo, di esperienze con gli animali e le piante, di osservazioni
uniche, di consigli. Un piccolo libro prezioso, che ci aiuta a trovare gli
orsi a due ore dal traffico, e a sopravvivere al traffico. “Mia
figlia crescerà in un mondo in difficoltà, dove molto è cambiato e
altrettanto cambierà. Sentirà parlare di effetto serra, buco
dell’ozono, mutamenti climatici, deforestazione, boom demografico.
Leggerà di questo e altro, nel diario: ma con informazioni semplici,
dirette, senza alcun catastrofismo, che offrono spunti per approfondire e
stimoli per non fermarsi alla lettura. (Antonio Canu). “Un atto d’amore per i luoghi più belli del pianeta, nella speranza che nessuno venga irrimediabilmente danneggiato prima che Lucia, che ha solo due anni, e tutti i suoi coetanei possano visitarli, vederli con i loro occhi, sentirne i profumi e i suoni. Arricchito dai bellissimi disegni di Alessandro Troisi, il libro contiene descrizioni di luoghi, piante, animali e di sensazioni, ma anche brevi annotazioni e citazioni da scrittori e poeti, proprio come un diario. E ci aiuta a riflettere sulla necessità di proteggere la natura italiana e il nostro pianeta in un momento in cui sembrano ancora più minacciati” (Giulia Crivelli, Il Sole 24Ore 10.06.2001). EDO RONCHI - Uno sviluppo capace di futuro. Le nuove politiche ambientali (Il Mulino, 2001)Le sempre più numerose vittime di inondazioni e l’asfissia della laguna veneta, il cambiamento del clima e la violenza del Niño, il prezzo del petrolio e l’inquinamento delle nostre città, la biodiversità in pericolo, e le incognite delle biotecnologie: si può ancora ignorare l’emergenza ecologica? Ciò che si fa – o non si fa - per l’ambiente è diventato oggi il banco di prova sul quale misurare le capacità di governo dei partiti, dei paesi e delle istituzioni internazionali e forse anche la loro capacità di attrarre il consenso dei cittadini, sempre più insofferenti e distratti riguardo ai temi più tradizionali della politica. Ricco di dati, di esempi, di proposte concrete, il volume delinea gli strumenti e i contenuti delle nuove politiche ambientali necessarie per imprimere una svolta e intraprendere la via di uno sviluppo sostenibile capace di futuro. “Per reagire a
sentimenti di sconforto di fronte all’emergenza ambientale, vale la pena
di leggere un libro: il titolo, volto a dare speranza, è Uno
sviluppo capace di futuro, l’autore è Edo Ronchi, un verde che ha
saputo lavare l’ideologia nella pratica, essendo stato ministro per
l’Ambiente dal 1996 al 2000. Nel suo libro Ronchi non racconta tanto la
sua esperienza di ministro, quanto il percorso fatto dal nostro Paese per
la protezione dell’ambiente: un percorso ancora insufficiente, ma
importante, che negli anni novanta ha avvicinato notevolmente l’Italia
agli standard di altri Paesi, e che testimonia come sia possibile fare
progressi anche partendo da situazioni difficili. (…) Il libro di Ronchi
consente anche di cogliere la possibilità di cambiamento a condizione che
si riesca a combinare sapientemente il ruolo della politica, che fissa gli
obiettivi, con quello del mercato, che individua la via per riuscirvi” (Innocenzo Cipoletta, Il Sole 24Ore 28.04.2001).
Dal
20 febbraio 2002, a causa dei lavori che rendono temporaneamente inagibile
la Biblioteca Comunale Centrale, e per consentire la partecipazione a un
pubblico sempre più numeroso, gli incontri avranno luogo al Saloncino del
Teatro della Pergola Notizie biobibliografiche su Antonio Canu, Edo Ronchi, Gianfranco Bologna, Vincenzo Bugliani. |
|||