|
mercoledì 30 gennaio 2002 - ore 17.30 Biblioteca Comunale Centrale via S. Egidio, 21 Firenze www.leggerepernondimenticare.it Ayse Saraçgil Il
maschio camaleonte Strutture
patriarcali nell’impero ottomano e nella Turchia moderna (Bruno
Mondadori 2001). Introducono
Giampiero
Bellingeri
e Annamaria
Guadagni Il
processo di modernizzazione che ha coinvolto la società turco-musulmana a
partire dalla prima metà dell’Ottocento ha avuto forti ripercussioni
sull’organizzazione dei rapporti di dominio. La cultura maschile e le
strutture patriarcali, espressioni privilegiate delle concezioni più
intime del potere, sono state sottoposte a forti pressioni per un
cambiamento. Questo studio propone una lettura di tali pressioni
attraverso una disamina della letteratura turca moderna. La ricerca si
sviluppa con un’ampia serie di confronti tra la realtà della vita
quotidiana, rispecchiata dai romanzi e dai racconti prodotti fra il 1860 e
il 1980, e le iniziative politiche, legislative e giuridiche che, nello
stesso periodo, hanno introdotto norme atte a modellare le relazioni in
genere, le strutture familiari, le gerarchie sociali. Note biobibliografiche di Ayse Saraçgil Giampiero Bellingeri e Annamaria Guadagni |