Leggere per non dimenticare - Anna Benedetti

Antonio Prete, ha insegnato Letterature comparate all’Università di Siena e ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni internazionali, tra cui il Collège de France e la Harvard University. Autore di saggi, narrazioni e poesie pubblicate in diverse lingue, ha tradotto in italiano Baudelaire (I fiori del male), Mallarmé, Rilke, Valéry, Jabès, Bonnefoy: le sue traduzioni poetiche sono raccolte in L’ospitalità della lingua (2014). Tra i saggi, Il pensiero poetante (1980 e successive edizioni), Nostalgia (1992, ed. ampliata 2018), Prosodia della natura (1993). Le raccolte di poesia: Menhir (2007, Premio Metauro), Se la pietra fiorisce (2012), Tutto è sempre ora (2019, Premio Bodini). Le prose narrative: L’imperfezione della luna (2000), Trenta gradi all’ombra (2004), L’ordine animale delle cose (2008). Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo: Trattato della lontananza (2008), All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione (2011), Compassione. Storia di un sentimento (2013), Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità (2016, Premio Mondello), La poesia del vivente. Leopardi con noi (2019).

Laura Barile ha insegnato a Bologna e Siena, è stata Fulbright Visiting Professor presso l’University of Chicago. Ha ricevuto i premi: Ossi di seppia 1991, Calvino inedito 1997, Accademia dei Lincei per le letterature europee 2007, Edinburgh Gadda Prize 2010. Ha scritto racconti, libri di viaggio, traduzioni, e anche monografie e raccolte di saggi, in particolare su Montale e Sereni. Ha curato l’edizione di testi inediti o rari di Dossi, Montale, Leopardi.