Maurizio Bettini Classicista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena dove ha fondato il Centro Antropologia e Mondo antico. Tra le sue pubblicazioni i romanzi In fondo al cuore, Eccellenza (2001), Le coccinelle di Redún (2004), Con l'obbligo di Sanremo (2013), oltre a numerosi saggi, tra cui Il ritratto dell'amante (1992), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008), Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica (2012), Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche (2014), Il grande racconto dei miti classici (2015), Radici. Tradizioni, identità, memoria (2016) A che servono i Greci e i Romani? (2017), Il mito di Medea (2017) Viaggio nella terra dei sogni (2017), Il presepio (2018), Dai romani a noi (con F. Prescendi e D. Morresi, 2018), Homo sum (2019), Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L’umorismo teologico (con M. Raveri e F. Remotti 2020). Per Einaudi dirige la collana Mythologica e collabora inoltre alle pagine culturali di «Repubblica».
|
Marco Aime, insegna Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha
condotto ricerche in Benin, Burkina Faso e Mali, oltre che sulle Alpi
italiane. Autore di numerosi saggi tra cui Cultura, L’altro e l’altrove,
Eccessi di culture, Etnografia del quotidiano, La macchia della razza. Ha
anche scritto opere di narrativa tra cui Taxi brousse, Le nuvole
dell’Atakora e African graffiti.
|