Giulio Giorello (14/05/1945-15/06/2020) è stato ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e ha collaborato con il «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Prometeo, Ulisse e Gilgamesh (2004); Di nessuna chiesa. La libertà del laico (2005); Lo scimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli, 2010); Lussuria. La passione della conoscenza (2010); Il tradimento. In amore, in politica e non solo (2012); La filosofia di Topolino (con Ilaria Cozzaglio, 2013); Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra (2014).
.
|
Pino Donghi, semiologo, è stato per oltre vent’anni segretario generale della Fondazione Sigma-Tau e insegna Modelli psicosociali della comunicazione della scienza all’Università di Bergamo. Ha curato le Lezioni Italiane per gli Editori Laterza e ha collaborato con il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Torino e l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
|
Marco Ciardi, professore associato di Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Bologna. Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all'estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed edizioni di opere. Il suo settore di indagine concerne principalmente la storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo.
|