Massimo Bucciantini, insegna Storia della scienza all’Università di Siena. Tra i suoi libri ricordiamo Contro Galileo. Alle origini dell’«affaire» (1995), Galileo e Keplero (2003), Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo (2007), Esperimento Auschwitz (2011, Premio Mario Di Nola dell’Accademia Nazionale dei Lincei), Il telescopio di Galileo. Una storia europea (con Michele Camerota e Franco Giudice, 2012), Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto (2015, Premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica), Un Galileo a Milano (2017) .
|
Giovanni Falaschi, nato a Empoli, ha studiato all’Università di Firenze, dove è stato assistente alla cattedra di Letteratura Italiana tenuta da Luigi Baldacci. Ha insegnato questa disciplina all’Università degli studi di Perugia. Si è occupato di Letteratura del Novecento dell’Ottocento e del Cinquecento. Fra i suoi lavori ricordiamo Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni e Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite.
|
Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, è professore emerito di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue pubblicazioni: 1498 Savonarola dal falò delle vanità al rogo tratto da Gli anni di Firenze (2009); Dizionario storico dell’inquisizione (2010); Il seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (2011) Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana XIV-XVIII secolo (2013); La vocazione. Vite di Gesuiti tra Cinquecento e Seicento (2016); Identità. L’altra faccia della storia (2016); Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento (2019).
|