|

|
Pietro Ingrao
è
nato nel 1915 a Lenola (Latina). Dopo aver militato nella Resistenza è
stato direttore de L'Unità e poi presidente nella camera dei deputati dal
1976 al 1979. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: Il dubbio dei
vincitori (1986), L'alta febbre del fare (1994) e Variazioni
serali (2000). E' anche autore di saggi d'intervento: Masse e
potere (1977), Crisi e terza via (1978), Tradizione
e progetto (1982), Le cose impossibili (1900), Interventi
sul campo (1990) e, con Rossana Rossanda, Appuntamenti di fine
secolo (1995)
|
|
Umberto
Allegretti Professore
di Diritto Amministrativo e
Diritto Pubblico generale all’Università Firenze,
dirige il Centro Studi economici e sociali per la pace di Pax Christi
Italia. Tra i suoi libri "La strategia dell’impero. Dalle direttive
del Pentagono a Nuovo Modello di Difesa", "Amministrazione
pubblica e Costituzione", “Diritti e stato nella mondializzazione”
(Città Aperta edizioni, 2002).
|

|
Maria
Cassi, attrice.
Dopo aver intrapreso lo studio di tecnica vocale classica, ha rivolto il suo
interesse al teatro, diplomandosi presso la scuola di teatro di Bologna
diretta da Alessandra Galante Garrone dove ha avuto come insegnante di
improvvisazione Pierre Byland.
|

|
Umberto
Curi
insegna Storia della Filosofia all’Università di Padova. Tra i suoi
lavori più recenti: “Pensare la guerra. L’Europa e il destino della
politica” (Dedalo, 1998 aggiornato Dedalo 2000); “Il volto della Gorgone.
La morte e i suoi significati” (a c. di, Bruno Mondadori, Milano 2001).
“La filosofia del Don Giovanni” (Bruno Mondadori, 2002) ;.
|

|
Gianni
d’Elia nato è
a Pesaro nel 1953. da Einaudi ha pubblicato quattro libri di poesia: Segreta,
Notte privata, Congedo della vecchia Olivetti e Sulla riva
dell'epoca. Ha inoltre tradotto I nutrimenti terrestri di Gide
e Lo Spleen di Parigi di Baudelaire. Sempre per Einaudi nel 2003 è
uscita l'ultima raccolta Bassa stagione. |

|
Pietro
Jozzelli capo
della redazione fiorentina de la Repubblica
|

|
Alessandro
Parronchi, poeta e critico d'arte italiano
(1914). Appartiene alla corrente ermetica che, con Betocchi, Bigongiari,
Gatto, Luzi e altri, ha dominato la poesia italiana degli anni Trenta. I
versi di Parronchi continuano inizialmente l'avventura ermetica in chiave
intimistica. Non solo grande poeta ma anche studioso dell'arte, Parronchi ha
alternato l'approfondimento dei suoi studi (arte rinascimentale) all'attività
di critico militante sull'arte contemporanea.
|

|
Mario
Primicerio professore
di Meccanica razionale presso l’Università di Firenze. Numerose le sue
pubblicazioni scientifiche. Sindaco di Firenze dal 1995 al 1999. E'
Presidente della Fondazione La Pira.
|