|

|
Roberto
Carifi,
poeta e filosofo, è nato nel 1948 a Pistoia dove vive e insegna in un liceo
scientifico. Ha pubblicato per Le Lettere Le
parole del pensiero (1995), Nomi
del Novecento (2000), In difesa
della filosofia (2001) e la sua ultima raccolta poetica Il
gelo e la luce (2003). Ha curato, sempre per le nostre edizioni, Il canto del dipartito di G. Trakl, Poesie di S. Weil e L'Arcangelico
di G. Bataille, ed è inoltre ideatore della collana «Dal silenzio alla
parola» all'interno della quale è uscito il suo Breviario.
Per le Edizioni della meridiana ha pubblicato nel 2002 La nuda voce.
|

|
Paolo
Tesi pittore, illustratore,
grafico e critico d’arte . Da anni è impegnato nella didattica del
disegno per adulti. Dal 1990 pubblica “Ombrone” una rivista di arte e
letteratura.
|

|
Sergio
Givone
insegna
Estetica all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Dostoevskij
e la filosofia (1984), Disincanto
del mondo e pensiero tragico (Milano 1988), La
questione romantica (1992), La questione romantica (1992), La storia
del nulla (1995), Eros/ethos
(2000) e i romanzi Favola delle cose
ultime (1998), La storia dell'estetica (2001), Nel nome di un
dio barbaro (Einaudi 2002), Il bibliotecario di Leibniz (Einaudi,
2005)
|

|
Alessandro
Pagnini Nato a Pistoia, si laurea
in Storia della Filosofia con Paolo Rossi a Firenze dove attualmente insegna
Storia della Filosofia Contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia.
Dal 1986 è direttore del Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della
Scienza, vice-direttore della rivista filosofica Iride (Il Mulino) ed è
co-direttore e fondatore della rivista Medicina & Storia (Polistampa).
È collaboratore del dossier domenicale de Il Sole 24 Ore.
|