Lina
Bolzoni
è docente di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, dove ha
fondato il Centro per l'elaborazione informatica di parole e immagini nella
tradizione letteraria (www.ctl.sns.it). Ha insegnato fra l'altro
all'Università di Harvard, a Ucla, e al Collège de France. Ha curato
l'edizione delle Opere letterarie di Tommaso Campanella e la parte introduttiva della
mostra La fabbrica del pensiero: dall'arte
della memoria alle neuroscienze (Firenze-Parigi 1990). Nella collana «Saggi»
di Einaudi ha pubblicato La stanza
della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa
(1995). (pubblicato in inglese con il titolo The Gallery of Memory, Toronto
University Press, Toronto 2001).
|
Paolo
Rossi,
nato a Urbino è uno dei maggiori storici italiani. Ha insegnato storia
della filosofia a Cagliari, Milano e Bologna e, per più di trent’anni,
nell’Università di Firenze. Ha scritto una quindicina di libri
(pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, il Mulino) che sono stati tradotti in
tutto il mondo. Il suo lavoro più recente è “La nascita della scienza
moderna” (pubblicato in Italia da Laterza) Collabora con la rubrica
“Storia delle idee” al Supplemento domenicale del Sole24ore. Per la sua
attività di storico della scienza sono stati assegnati a Paolo Rossi, che
è socio della Accademia dei Lincei e della Academia Europaea, i due più
ambiti riconoscimenti in questo campo di studi: la Sarton Medal
(USA) e la Medaille Pictet della Société de Physique et d’Histoire
Naturelle de Genève.
|