Resoconto del lavoro svolto dai Comuni aderenti al Protocollo d’Intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica sulla semplificazione amministrativa.


Presso il Dipartimento della Funzione Pubblica si sono svolte fin’ora 6 riunioni rispettivamente in data 22 aprile 1999, 2 giugno 1999, 15 luglio 1999, 24 settembre 1999, 29 novembre 1999, 23 febbraio 2000, 19 aprile 2000 e 21 giugno 2000.

Presso le sedi dei Comuni si sono svolte, ad oggi, 4 incontri rispettivamente in data 14 luglio 1999 a Milano, 17 settembre 1999 a Firenze, 22 novembre 1999 a Prato e 9 febbraio 2000 a Venezia.

I quattro obbiettivi del Protocollo si possono sostanzialmente così riassumere:

  1. individuazione di nuove proposte di soppressione, delegificazione e semplificazione di procedimenti amministrativi da inserire nel disegno di legge annuale di semplificazione;
  2. elaborazione di proposte definite di semplificazione dei procedimenti già delegificati;
  3. osservazioni e proposte su schemi di regolamento di semplificazione già predisposti dall’ufficio legislativo del dipartimento;
  4. revisione della disciplina di regolamenti di semplificazione già vigenti nel caso fossero emerse nella fase attuativa problematiche o carenze della disciplina.

  1. Sono state individuate le seguente proposte di soppressione, delegificazione e semplificazione:
  2. Sono state presentate, da parte dei Comuni, proposte definite di semplificazione dei seguenti procedimenti già delegificati:
  3. Il Comune di Napoli dovrà presentare una proposta di semplificazione dei procedimenti per l’aggiudicazione di appalti pubblici di servizi (L. n. 59/97 n. 102) e per l’affidamento di appalti pubblici di forniture (L. n. 59/97 n. 103).

  4. L’ufficio legislativo del dipartimento ha predisposto e sottoposto alle osservazioni dei Comuni i seguenti schemi di regolamento:
  5. Tutti i Comuni hanno fatto le loro osservazioni ai suddetti schemi di regolamento giungendo ad una proposta unitaria e definita, trasmessa al dipartimento.

  6. Sono state presentate proposte di modifica del:

 

Protocollo d'Intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica sulla semplificazione amministrativa e legge 24 novembre 2000, n. 340 (Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi)

1. Proposte avanzate

Come risulta dall'allegato resoconto del lavoro, già pubblicato in rete civica, svolto dai Comuni aderenti al protocollo d'intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica sulla semplificazione amministrativa, il Comune di Firenze, insieme agli altri enti locali, ha svolto un importante ruolo nel difficile compito di semplificare procedimenti amministrativi di competenza delle Amministrazioni locali già individuati dalle leggi n. 59/97, n. 191/98 e n. 50/99.

Tale lavoro ha avuto i suoi primi riscontri con l'entrata in vigore della legge 24 novembre 2000, n. 340 (seconda legge annuale di semplificazione).

 

2. Risultati ottenuti

L'allegato "A" della recente legge n. 340/2000 contiene i seguenti procedimenti da delegificare e semplificare ai quali hanno prioritariamente lavorato i comuni aderenti al Protocollo d'Intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica sulla semplificazione amministrativa:

n. 32 Procedimento di autorizzazione per l'attività di noleggio di autoveicoli senza conducente e per l'esercizio dell'attività di rimessa di autoveicoli o vetture e adempimenti richiesti agli esercenti autorimesse;

n. 41 Procedimento per l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di barbiere, parrucchiere per uomo-donna, estetista;

n. 46 Denuncia di inizio attività;

n. 47 Autorizzazione edilizia;

n. 48 Interventi non soggetti a concessione od autorizzazione edilizie;

n. 56 Tombole e pesche di beneficenza in occasione di feste o sagre a carattere locale.

Si fa presente che il Comune di Firenze, per i procedimenti n. 32, n. 41 e n. 56, ed i Comuni di Firenze, Milano, Venezia e Viareggio, per i procedimenti n. 46, n. 47 e n. 48, hanno già avanzato le relative proposte di semplificazione e/o schemi di regolamenti governativi e sottoposte al vaglio del Nucleo sulla Semplificazione, istituito presso il Governo.

Inoltre l'allegato "B" della legge 340/2000 sopprime il "Procedimento per l'iscrizione nel registro dei portieri e dei custodi".

La proposta di soppressione di detto procedimento è stata avanzata dal Comune di Firenze.

La disposizione dell'art. 23 della legge 340/2000 (Diritti per la partecipazione a concorsi) era stata suggerita dal Comune di Firenze.

 

3. Risultati attesi.

Oltre ai risultati ottenuti al punto 2, si attende la conclusione dell'iter di approvazione dei sottoindicati procedimenti amministrativi:

 

4. Prosecuzione attività

Il lavoro di semplificazione è al momento sospeso in quanto, pur avendo i comuni espresso la volontà di continuare questa importante attività, Il Dipartimento della Funzione Pubblica è stato sollevato dall'incarico della semplificazione e trasferito integralmente presso il Nucleo per la Semplificazione amministrativa che però, ad oggi, alla luce anche dell'imminente consultazione elettorale, non ha comunicato alcuna decisione in merito.


Pagina a cura di Marco Aretini
Data di verifica/aggiornamento: 14-02-2001