Logo_Citta'_di_Firenze
Comune di Firenze

Relazione previsionale e programmatica 1997-99


VI

DIRITTO ALLA CASA


La scarsità degli affitti, la presenza di studenti e di stranieri che premono sul mercato e che fanno lievitare i prezzi, gli sfratti resi necessari dalle legittime esigenze dei proprietari, fanno sì che il problema degli alloggi sia uno dei più sentiti tra la popolazione fiorentina.

Sono due i tipi di intervento che l'Amministrazione intende mettere in atto: da un lato gestire il patrimonio esistente e dall'altro attuare programmi di edilizia abitativa.

Per quanto riguarda il patrimonio abitativo del Comune l'obiettivo fondamentale è quello di ottimizzarne la gestione sia sotto l'aspetto del recupero delle entrate derivanti dai canoni di affitto sia sotto l'aspetto della cessazione di forme di abusivismo e di spreco.

A questo proposito la terziarizzazione della gestione del patrimonio avvenuta con il passaggio all'ATER (Azienda territoriale per l'edilizia residenziale - ente pubblico al cui capitale partecipano la Regione, la Provincia e il Comune di Firenze) favorirà non solo il recupero delle entrate, ma, sollevando l'Amministrazione dalla gestione contabile e dal recupero degli affitti, libererà personale che potrà essere destinato ad altri incarichi.

Per quanto riguarda invece le nuove costruzioni, consistenti finanziamenti sono pervenuti all'Amministrazione in seguito allo sblocco di fondi che la Regione ha assegnato al Comune. Questi fondi sono destinati alla costruzione di alloggi in edilizia sovvenzionata, al recupero di alloggi da ristrutturare o ricavare in diversi complessi che fanno parte del patrimonio abitativo e non abitativo del Comune (quali ad esempio le ex scuole Leopoldine in piazza Tasso, il complesso delle Murate, l'educatorio Fuligno, l'ex convento S.Gaggio); al recupero edilizio o a nuove costruzioni di alloggi da destinarsi a particolari categorie sociali deboli quali anziani soli, ragazze madri, single con problemi, handicappati ecc. che non possono accedere, per mancanza di requisiti, alle assegnazioni per alloggi in edilizia popolare destinati alle famiglie; ai programmi di recupero urbano che prevedono la riqualificazione di zone quali S.Bartolo a Cintoia e Le Piagge, dove è forte la presenza di alloggi di edilizia residenziale pubblica .

Queste opere impegnano oltre il 6% degli investimenti decisi per il prossimo triennio, circa 100 miliardi, ai quali vanno aggiunte le somme destinate alle opere di urbanizzazione (fogne, opere stradali, aree verdi ecc.).

Un consistente numero di alloggi verrà inoltre acquisito dal Comune sul mercato grazie ai finanziamenti per l'edilizia sovvenzionata della Regione attraverso l'ATER. Si tratta di alloggi sfitti situati nel centro della città che l'Amministrazione destinerà in parte all'emergenza sfratti e in parte utilizzerà per calmierare il mercato degli affitti e per favorire il ritorno della residenzialità nel centro storico.

Sempre con fondi destinati all'edilizia sovvenzionata, e nell'ambito delle azioni a tutela del diritto allo studio, il Comune ha già avviato un programma di costruzione e di ristrutturazione di appartamenti per studenti fuori sede.

6.01 Programma per la gestione del patrimonio abitativo

Riguardo al problema della casa l'Amministrazione intende da un lato mantenere il ruolo di garante dell'ordine pubblico e nello stesso tempo di essere capace di eliminare le situazioni di grave necessità di alloggio e dare pronta risposta alle esigenze sociali della parte meno garantita della popolazione. Riguardo alla situazione degli alloggi locati occorre migliorare la redditività.

Miglioramento della redditività del patrimonio abitativo.

Riorganizzazione delle funzioni degli uffici in seguito al passaggio della gestione del patrimonio abitativo alla ATER.

Riesame completo della situazione del patrimonio del Comune al fine di potenziare la disponibilità di alloggi per la gestione della emergenza sfratti tramite lo strumento delle pre-assegnazioni garantendo il passaggio da casa a casa.

Riattivazione dei controlli sul sottoutilizzo o l'abuso degli alloggi pubblici allo scopo di recuperare alloggi per uso sociale.

Revisione dei fitti attivi non aventi carattere sociale ed elaborazione di un piano delle alienazioni.

Attuazione della convenzione con ATER nell' obiettivo di realizzare maggiori entrate e nel contempo garantire la certezza sul fronte della manutenzione.

Realizzazione del Osservatorio casa.

Pubblicazione di un vademecum informativo sul Diritto alla casa a Firenze.

Realizzazione di una Agenzia per la Casa finalizzata alla individuazione di soluzioni alloggiative per i cittadini in grave situazione di disagio abitativo.

Realizzazione degli investimenti descritti nella nota che segue.

indicatori di obiettivo

-Prosecuzione dell'azione di recupero delle morosità pregresse dei canoni e riduzione delle morosità sulle quote condominiali e sui consumi dell'acqua.

-Definizione di un quadro completo ed aggiornato dell'utenza.

-Miglioramento del livello di conoscenza e di inventariazione del patrimonio abitativo.

-Realizzazione di maggiori entrate derivanti dalla convenzione con l'ATER.

-Avvio e gestione dell' Osservatorio Casa secondo il programma approvato con delibera della Giunta n 3154/96 e attivazione del Centro permanente di raccolta di documentazione giuridico amministrativa E.R.P.

-Rispetto dei tempi di progettazione degli interventi indicati nella nota degli investimenti ed attivazione delle procedure necessarie al finanziamento ed alla realizzazione degli interventi stessi.

QUALIFICA
PERSONALE DI RUOLOPERSONALE N.D.R.PROGETTI FINALIZZATILAVORI SOC. UTILI
FUNZ.LE
N° DIP.
MESI
N° DIP.
MESI
N° DIP.
MESI
N° DIP.
MESI
2° DIR.
1 12
1° DIR.
VIII
3 36
VII
16 192
VI
6 72
V
11 132
IV
6 72
III
3 36
TOTALE
46 5520 000 00

Settore Funz.le
programma
Codice opera
Descrizione
Tempi di progettazione
Importo presunto dell'intervento
Tipo finanz.to
Data prevista finanz.to
38
601
14590
Lavori di manutenzione straordinaria in immobili abitativi di proprietà comunale 30/04/97 500.000.000
2
1997
38
601
14682
Immobili prop. comunale Via della Casella - Manutenzione e sistemazione parcheggio e cancello 31/12/97 80.000.000
4
1997
38
601
14606
Immobili prop. com.le Via Rocca Tedalda - accessi alle coperture 31/12/98 100.000.000
2
1999
38
601
14618
Manutenzione straordinaria immobile Via della Verna 31/08/98 120.000.000
2
1999
38
601
14683
Immobili com.li via Torre Agli - Recinzioni 31/08/98 200.000.000
2
1999
38
601
14595
Immobili di proprietà com.le - Adeguamento canne fumarie alle norme di sicurezza - 1° lotto 31/08/98 1.000.000.000
2
1999
38
601
14608
Immobili di proprietà com.le - Adeguamento ascensori norme CEE e USL - 1° lotto 31/08/98 150.000.000
2
1999

6.02 Programma per l'edilizia residenziale pubblica

Realizzare gli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica che verranno finanziati con fondi a carico dello Stato e/o della Regione (edilizia sovvenzionata-agevolata-convenzionata).

Predisposizione dei Programmi e dei Piani di Recupero Urbano e di Riqualificazione Urbana.

Progettazione preliminare relativa ai progetti di Recupero Edilizio e Nuova Costruzione (finanziamenti di cui alla Del. CIPE del 16/3/94).

Realizzazione degli investimenti descritti nell'elenco che segue.

indicatori di obiettivo

-Rispetto dei tempi di progettazione degli interventi indicati nella nota degli investimenti ed attivazione delle procedure necessarie al finanziamento ed alla realizzazione degli interventi stessi.

QUALIFICA
PERSONALE DI RUOLOPERSONALE N.D.R.PROGETTI FINALIZZATILAVORI SOC. UTILI
FUNZ.LE
N° DIP.
MESI
N° DIP.
MESI
N° DIP.
MESI
N° DIP.
MESI
2° DIR.
1 12
1° DIR.
2 24
VIII
6 72
VII
6 72
VI
2 24 672
V
5 60
IV
3 36
III
1 12
TOTALE
26 3120 0672 00

Settore Funz.le
programma
Codice opera
Descrizione
Tempi di progettazione
Importo presunto dell'intervento
Tipo finanz.to
Data prevista finanz.to
37
602
13002
Recupero edilizio e funzionale del complesso "Le Murate" - Del. CIPE 16.03.94 (recupero edilizio) e Del CRT 265/96 31/12/97 52.100.000.000
5
1997
37
602
13302
Recupero immobile ex Convento San Gaggio -Del CIPE 16.03.94 - recupero edilizio- Del. CRT. 265/96 31/12/97 2.406.000.000
5
1997
37
602
13306
Recupero immobile ex Scuole Leopoldine- Del. CIPE 16.03.94 recupero edilizio- Del CRT. 265/96 30/04/97 6.600.000.000
5
1997
37
602
13310
Recupero immobili Via Pisana 14-16-18-20- Del. CIPE 16.03.94 recupero edilizio- Del CRT. 265/97 31/08/97 3.052.000.000
5
1997
37
602
13312
Recupero immobile in Via dell'Arcovata 4- Del. CIPE 16.03.94 recupero edilizio- Del CRT. 265/98 31/08/97 3.968.000.000
5
1997
37
602
13314
Recupero immobile Via Pisana 374- Del. CIPE 16.03.94 recupero edilizio- Del CRT. 265/99 30/04/97 381.000.000
5
1997
37
602
13316
Recupero alloggi Via del Leone 48- Del. CIPE 16.03.94 recupero edilizio- Del CRT. 265/100 30/04/97 649.000.000
5
1997
37
602
14150
Acquisizione aree PEEP per edilizia sovvenzionata e relative aree per opere pubbliche connesse (proventi legge 549/95) 31/12/97 735.210.000
8
1997
37
602
14151
Utilizzazione dei fondi derivanti della legge 549/95 comma 3 per interventi di recupero e/o nuova costruzione e/o acquisto alloggi per sfrattati 31/12/97 2.264.790.000
8
1997
37
602
14429
Acquisizione area PEEP per intervento edilizia sovvenzionata ATER-n.°100 alloggi di cui alla C.R.T. 265/96 31/12/97 791.135.000
17
1997
37
602
14432
Acquisizione area PEEP per intervento residenze universitarie ARDSU 31/12/97 600.000.000
17
1997
37
602
14434
Acquisizione aree PEEP per edilizia sovvenzionata e/o relative aree per OO.UU. (Del C.R.T. 493/94) 31/12/97 1.369.021.907
5
1997
37
602
14435
Acquisizione aree PEEP per edificare alloggi Volano Comunali ed Aree per le relative OO. di UU. ( Del. C.R.T. 230/96) 31/12/97 2.191.000.000
1
1997
37
602
14440
Acquisto e recupero immobili da destinare all'emergenza abitativa- Legge 899/86 art.5.lett.a 31/08/97 2.483.417.292
1
1997
37
602
14441
Acquisto e recupero immobili da destinare all'emergenza abitativa- Legge 899/86 art 5 lett.a (finanziamento straordinario dello Stato) 30/08/97 496.683.425
5
1997
37
602
14477
Acquisto immobile di proprietà della Regione Toscana in via Faenza 30/04/97 900.000.000
2
1997
37
602
14505
Reinvestimento proventi legge 560/93 per emergenza abitativa 31/12/97 3.150.000.000
7
1997
37
602
14508
Rimborso al CER di oneri di interventi di demolizione e altre spese già sostenute per intervento di Via Corridoni a seguito della revoca del finanziamento concesso (Utilizzo Mutuo Credito Fondiario Toscana disponibile a seguito del 5042/96) 30/04/97 138.040.000
6
1997
37
602
14862
Interventi di recupero edilizio abitativo nel centro storico-Legge 457/78 art.3 lett.q 30/04/97 1.000.000.000
1
1997
37
602
14864
Interventi recupero centro storico - Legge 457/78 art.3 lett.q 30/04/97 828.463.258
5
1997
37
602
29140
Immobile Via Baracca - Realizzazione monolocali per accoglienza categorie sociali deboli (da finanziare con i proventi delle alienazioni -Legge 560/93) 30/04/97 350.000.000
7
1997
37
602
14152
Utilizzazione dei fondi derivanti della legge 549/95 comma 3 per interventi di recupero e/o nuova costruzione e/o acquisto alloggi per sfrattati 31/12/98 4.000.000.000
8
1998
37
602
14510
Acquisto immobili per fronteggiare l'emergenza abitativa. 30/04/975.000.000.000
14
1997
37
602
14153
Utilizzazione dei fondi derivanti della legge 549/95 comma 3 per interventi di recupero e/o nuova costruzione e/o acquisto alloggi per sfrattati 31/12/99 5.000.000.000
8
1999