INTERROGAZIONE

Proponente: Francesco Torselli (Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale)

Oggetto: Stato di conservazione delle abitazioni assegnate in affitto agevolato all’interno del progetto denominato “20.000 Abitazioni in Affitto”

Il Sottoscritto Consigliere Comunale,

 VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale di Firenze N. 2005/C/00089 con la quale si approvava lo schema di convenzione per il Programma Sperimentale di Edilizia Residenziale denominato “20.000 Abitazioni in Affitto – Realizzazione di alloggi nel Comune di Firenze”;

 PRESO ATTO del Bando Pubblico della Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze con il quale si procede alla compilazione della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di cui al punto precedente ai sensi della Legge N. 431 del 9/12/1998;

 PRESO ATTO che in data 21/06/2011 la Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze comunicava agli aventi diritto l’assegnazione dei suddetti alloggi;

 PRESO ATTO che del progetto denominato “20.000 Abitazioni in Affitto” fanno parte anche le abitazioni di Via Don Milani e di Via Padre Ernesto Balducci, realizzate e gestite da “Affitto Firenze Spa” (con sede legale in Firenze, Viale Gramsci 33) fino alla data del 17/12/2012 quando la gestione degli affitti di tali immobili passa (con comunicazione Prot. 126/2012 ST/ta) alla Società di Gestione del Risparmio “Polaris Investment Italia SGR Spa” (con sede legale in Milano, Via Cordusio 4);

 CONSIDERATO che gli alloggi realizzati nell’area di Brozzi/Quaracchi all’interno del progetto “20.000 Abitazioni in Affitto” e, nella fattispecie, le abitazioni di Via Don Milani e di Via Padre Ernesto Balducci, presentano, già ad oggi, visibili e notevoli segni di infiltrazioni di acqua al proprio interno, muffe sulle pareti, distaccamento di intonaci, crepe nelle verniciature ed altri segni di deterioramento causato da eccessiva umidità

                                                              INTERROGA IL SINDACO

  1. Per sapere se corrisponde al vero la notizia secondo la quale l’eccessiva umidità presente nelle abitazioni citate in narrativa, causa di deterioramenti pesanti agli alloggi, sarebbe dovuta al fatto che le suddette unità abitative sarebbero state realizzate all’interno di aree destinate a “casse di espansione” contro gli allagamenti e che pertanto, durante i periodi di forte pioggia, esse si riempiono, sommergendo, di fatto, le fondazioni delle abitazioni;

2.      Per sapere, qualora corrispondesse parzialmente o interamente al vero quanto richiesto al punto N.1 della presente, a chi sarebbe imputabile la responsabilità dell’individuazione dei terreni ove realizzare i suddetti insediamenti abitativi;

  1. Per sapere se l’amministrazione comunale è a conoscenza delle situazioni in cui versano le abitazioni richiamate in narrative e per conoscere le intenzioni che questa intende mettere in atto per porre rimedio a quanto si sta verificando all’interno degli alloggi deteriorati dall’eccessiva umidità e dalle infiltrazioni di acqua e muffe;

4.      Per conoscere, se l’amministrazione comunale ne è a conoscenza, le motivazioni per le quali, in data 17/12/2012, la società “Affitto Firenze Spa” passa la gestione degli affitti degli immobili realizzati in Via Don Milani ed in Via Padre Ernesto Balducci alla Società di Gestione del Risparmio “Polaris Investment Italia SGR Spa”;

  1. Per sapere se l’amministrazione comunale non ritenga un comportamento dannoso e/o scorretto nei confronti della P. A. quello di aver avuto accesso ai fondi pubblici per la realizzazione del progetto “20.000 Abitazioni in Affitto” e di aver realizzato abitazioni che in pochissimi anni già presentano situazioni di deperimento come quelle facilmente rinvenibili all’interno degli alloggi di Via Don Milani e di Via Padre Ernesto Balducci;
  2. Per sapere se l’amministrazione comunale intende tutelarsi legalmente nei confronti dei soggetti privati che, a seguito di partecipazione al Bando Pubblico per il progetto “20.000 Abitazioni in Affitto”, hanno avuto accesso a fondi pubblici impiegati per realizzare abitazioni che oggi, a pochi anni di distanza dalla loro costruzione, già presentano forti segni di deterioramento.

 

 

Francesco Torselli

 

 

 

 

 

Firenze, 31 marzo 2014