|
La Repubblica - 29/5/2002 MARIA CRISTINA CARRATU' Il
ciclo di presentazioni di libri e di incontri con gli autori che oggi
conclude la sua settima stagione si è trasformato in un evento unico in
Italia capace di attrarre in media 250 spettatori per volta a ognuno dei
32 incontri in calendario, cioè 7-8mila presenza, e in un paese in cui
nessuno legge i libri. Intorno al tema unificante che ogni anno lega
insieme vari libri presentati - quest'anno il confine, in senso esteriore
e interiore, geografico ma soprattutto esistenziale, sociale, politico -
ogni mercoledì alla Biblioteca di Via S. Egidio e poi al Saloncino del
Teatro della Pergola, si è discusso di narrativa e poesia, ma anche
scienza, filosofia, urbanistica, ecologia, medicina, critica letteraria,
psicologia. Proseguendo poi, in alcuni casi nei talk show realizzati con
Controradio in luoghi significativi della città, dalle Piagge alla
Moschea di Via Ghibellina. "E' sicuramente l'iniziativa più
rilevante di promozione della lettura" ha detto l'Assessore alla
Cultura Simone Siliani, sottolineandone la capacità di "valorizzare
la disponibilità ad accostarsi ai libri" evidentemente viva, anche
se nascosta. (...) Il tema della prossima stagione, che partirà in
autunno e punterà ancora di più su quella che si è già rivelata
un'importante provocazione alla lettura, e cioè lo stretto rapporto con
le scuole, sarà anche questo di grande attualità: l'incertezza. (...) |