Leggere per non dimenticare - Anna Benedetti

Duccio Cavalieri, insegna Microbiologia all’Università di Firenze ed è esperto di tecniche di sequenziamento genomico. Ha svolto attività scientifica e di ricerca prevalentemente nel settore della genetica e biologia cellulare dei microorganismi (lieviti e batteri). In particolare si è distinto a livello nazionale e internazionale per l’applicazione di metodi di genomica integrata, e metagenomica, per lo studio dell'evoluzione dei genomi microbici e fungini.

Rino Rappuoli, Laureato in scienze biologiche a Siena, ha proseguito i suoi studi presso Rockefeller University a New York, Stati Uniti e Harvard Medical School a Boston, Stati Uniti ed è Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, della quale fa parte anche il Centro Nazionale Anti Pandemico (CNAP). Ha sviluppato numerosi vaccini innovativi, tra i quali il vaccino per la pertosse (anni 90 e prima molecola con i criteri di precision medicine), meningococco C (anni 2000), vaccino influenzale con adiuvante (1997) e pandemico (2009) e ha inventato la “Reverse Vaccinology” con cui è stato fatto il vaccino per il meningococco B (2013). Questa tecnologia oggi viene usata per sviluppare tutti i vaccini partendo dal genoma. Dal 2020 lavora anche sugli anticorpi monoclonali di seconda generazione contro il SARS-CoV-2.

Lisa Vozza, Biologa e divulgatrice scientifica, è Chief Scientific Officer presso l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC). Ha lavorato a lungo per Le Scienze e per Scientific American. Scrive il blog Biologia e dintorni e oggi collabora con numerosi editori italiani. Insieme a Rino Rappuoli ha vinto il Premio letterario Galileo con I vaccini dell’era globale. Per Zanichelli cura le Chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza.

Raffaele Palumbo, Sociologo, giornalista, scrittore è stato inviato in ex Jugoslavia e in Medioriente. Voce storica di Controradio Firenze e Popolare Network, ha collaborato anche per RadioRai3 e Radio Svizzera Italiana. Ha scritto per quotidiani italiani (Corriere fiorentino, L’Unità, Il Manifesto, Europa, Alias, Il Diario) ed israeliani (Haaretz), periodici (Micromega, L’Espresso) e siti internet di informazione (corriere.it). Autore di saggi, è docente di Teorie e tecniche della comunicazione pubblica al PIN, Polo pratese dell’Università degli studi di Firenze.