|
 |
Antonio Tabucchi (1943-2012) Una delle voci più rappresentative della letteratura
europea, autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali, curatore
dell’edizione italiana dell’opera di Fernando Pessoa, i suoi libri sono stati tradotti in oltre trenta lingue comprese quelle più lontane come
il turco, il cinese, il giapponese, il curdo. Molti suoi testi hanno ispirato
noti registi teatrali e cinematografici. Ha ricevuto numerosi premi in
Italia e prestigiosi riconoscimenti all’estero.
|
 |
Anna Benedetti, curatrice della rassegna Leggere per non dimenticare giunta alla sua XXVIIesima edizione. È stata amica di lunga data con Antonio Tabucchi e con sua moglie Maria Josè De Lancastre.
|
 |
Anna Dolfi, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze. Ha curato il libro Tabucchi di tutto resta un poco e il volume Zig Zag.
|
 |
Riccardo Greco, è stato amico e allievo di Tabucchi. Si è laureato a Siena in lingue e letterature straniere, per qualche anno è stato professore universitario sempre a Siena di Letteratura portoghese e brasiliana, ha fondato la Vittoria Iguazu Editora, ora insegna in una scuola superiore, fa l’editore ed è Presidente dell’Associazione Culturale Antonio Tabucchi.
|
 |
Don Alessandro Santoro, è un prete senza parrocchia. Celebra messa in un prefabbricato a Le Piagge, quartiere povero e disagiato di Firenze. Un sacerdote controcorrente che spesso si è scontrato con la visione di una Chiesa ancorata al passato, pagando di persona le sue scelte radicali.
|
 |
Sandra Teroni, è stata professore ordinario di Lingua e letteratura francese presso l’Università degli studi di Cagliari, dopo aver insegnato presso le Università di Pisa e Firenze. I suoi interessi di ricerca sono volti alla letteratura otto-novecentesca, nel cui ambito ha fornito numerosi contributi su importanti autori.
|