|

|
Massimo Colato
nato a Como, laureato in sociologia economica, ha iniziato la sua carriera
come consulente aziendale. Giornalista pubblicista, è anche insegnante di
fotografia e di fotografia subacquea. Appassionato di viaggi, ha collaborato
con numerose riviste. Nell’agosto 2015 è stato invitato dal governo della
Mongolia come fotografo ospite per la stagione fotografica del Barin.
|
 |
Michele Stanzione nato a Benevento, fin da piccolo mostra
interesse per tutte le forme d’arte in generale. Si forma all’Istituto
tecnico industriale e studia all’Università del Sannio. Nel corso degli
studi collabora, nel tempo libero, con diverse gallerie d’arte per
allestimenti di mostre ed impaginazione di cataloghi artistici. Sin dal
2007, partecipa a numerose esposizioni collettive e personali e a concorsi
fotografici |

|
Lucio Trizzino architetto restauratore, ha dedicato la
professione alla conservazione del patrimonio comune; ha progettato e/o
diretto i restauri dei Templi di Agrigento, del Tempio di Segesta, del Duomo
di Monreale, della Villa Romana di Piazza Armerina e di altri edifici
monumentali. Autore di numerosi saggi e volumi di archeologia, storia
dell'architettura, tecnica del restauro e analisi del territorio storico, si
dedica alla fotografia come secondo mestiere prediletto. |

|
Federica Giuliani laureata in giurisprudenza nel 2009 con
una tesi in diritto costituzionale; ha inoltre frequentato con successo il
corso di formazione universitario "Cultura di genere e pari opportunitą".
Eletta al secondo mandato in Consiglio Comunale per il Partito Democratico è
presidente della V commissione consiliare cultura e sport del Comune di
Firenze. Nella precedente consiliatura, è stata presidente della VIII
commissione consiliare “pari opportunità” con un grande l’impegno rivolto
alle tematiche relative alla democrazia paritaria e alla lotta contro ogni
violenza e particolare attenzione al contrasto ai femminicidi, una piaga a
cui occorre continuare a ribellarsi con determinazione, radicando una
cultura di rispetto reciproco basata su nuovi modelli sociali e stereotipi
di genere ormai superati. Fondatrice del Partito Democratico, responsabile
per le riforme istituzionali nella Segreteria Regionale del Pd della Toscana
e membro dell’Assemblea Nazionale del Pd. |