Leggere per non dimenticare - Anna Benedetti

Ludovico Guarneri nasce a Firenze. Nel 1991 a quarant’anni fa il suo primo viaggio in India. I viaggi si susseguono e finalmente incontra gli amici della comunità di Sri Aurobindo con cui collabora in varie attività. Nel 1995 si ammala di cancro e si sottopone per un anno a chemioterapie . Scopre una tisana che lo aiuta a superare gli effetti sgraditi della chemioterapia e a riacquistare la salute. Nei primi mesi del 97 si reca in India per propagandare la tisana e partecipare ad un importante seminario di omeopatia. Lo stesso anno il cancro si riaffaccia nella vita di Ludovico. Comincia la sua carriera di malato esperto. Per tre anni rifiuta ogni terapia dedicandosi alla ricerca di cure alternative e complementari per alleviare le sofferenze dei malati di cancro. Pubblica il suo primo libro: La formula di Rene Caisse ( ed. Anima). Nel 2004 esce il suo secondo libro: ”La cosa più stupefacente al mondo” Avventure di un malato esperto ( ed. Anima, ristampato da Tea nel 2006) in cui racconta le vicende che lo hanno portato alla guarigione completa. Tiziano Terzani ne scrive l’introduzione poco prima di morire. Nel 2007 comincia una collaborazione come “malato esperto” con una radio fiorentina.

Angela Terzani Staude nata a Firenze da genitori tedeschi. È cresciuta in Italia e ha studiato a Monaco. Dal 1972 ha vissuto con il marito Tiziano e i figli, in Asia: Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok e Delhi. Oltre a Giorni giapponesi - edito da Longanesi & C. nel 1994 - ha pubblicato anche Giorni cinesi (edito per la prima volta nel 1986 ad Amburgo per i tipi Hoffman und Campe Verlag e in Italia nel 1987 da Longanesi & C.) e il volume Japan: The Beauty of Food (Thames and Hudson, 1987) con le foto di Reinhart Wolf e l'introduzione di Adolf Muschg (edito in Italia da Rizzoli nel 1987 col titolo Giappone: cibo come arte nella traduzione di Giovanna Spendel)..

Paolo Hendel nato a Firenze. Dopo la laurea in lettere si adatta a fare i più svariati lavori tra i quali il garagista, l'agente investigativo e il guardiapesca. Dopo l'esordio con Riondino, inizia anche a scrivere spettacoli teatrali brillanti come Via Antonio Pigafetta, navigatore del 1981. Apprezzato per il suo talento surreale e travolgente, comincia a farsi conoscere anche nel mondo del cinema, presto chiamato da alcuni fra gli autori più acuti e intelligenti.

Donatella Lippi Professore di Storia della Medicina e direttrice del centro di Medical Humanities presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze. Collaboratrice del Sole24ore. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Illacrimate sepolture. Curiosità e ricerca scientifica nella storia delle riesumazioni dei Medici (FUP 2006), I Medici la dinastia dei misteri con Marco Ferri (Giunti, 2007), Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia (Mattioli, 2009)..