|
|
Stefano Corsi arpa,
armonica, harmonium, chitarra a 12 corde e voce. Giulia Lorimer voce e violino. Massimo Giuntini uilleann, pipes e whistles. Vieri Bugli violino. Pietro Sabatini chitarre, bouzouky, bodhran, pedal bass, pipe e voce. |
|
Sergio Givone insegna Estetica all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Dostoevskij e la filosofia (Laterza, 1984), Disincanto del mondo e pensiero tragico (Milano 1988), La questione romantica (1992), La storia dell'estetica (Laterza), La storia del nulla (Laterza, 1995-2003), Eros/ethos (2000), Il bibliotecario di Leibniz (Einaudi, 2005) e i romanzi Favola delle cose ultime (Einaudi, 1998), Nel nome di un dio barbaro (Einaudi, 2002) |
|
Teresa Domenici laureata in filosofia all'Università di Firenze. E' giornalista ha collaborato a diverse testate locali. Ha curato l'editing di diversi volumi per varie case editrici locali e nazionali. Ha scritto la Prefazione del libro di poesie di Giulia Daneo Lorimer dal titolo Non domandarmi. Ha studiato tecnica vocale, e ha fatto parte per più di un decennio del Coro della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Fabio Lombardo. Lavora per una grande azienda di comunicazioni. |
|
Margherita (Melita) Cataldi docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Torino. Ha sviluppato la sua attività scientifica sopratutto nell'ambito della lingua e letteratura anglo-irlandese moderna, in particolare del Novecento e della lingua e letteratura irlandese antica con l'obiettivo dominante di cogliere i rapporti tra questi due ambiti e quindi gli elementi di continuità tra cultura antica e cultura moderna in Irlanda. Fra le sue numerose pubblicazioni W. B. Yeats Fiabe irlandesi (Einaudi), Antiche storie e fiabe irlandesi (Einaudi, 1985), Antica lirica irlandese (Einaudi, 1997), La grande razzia Táin Bó Cúailnge (Adelphi, 1996). |