|

|
Paolo
Rossi, nato a Urbino è uno dei maggiori storici
italiani. Ha insegnato storia della filosofia a Cagliari, Milano e Bologna
e, per più di trent’anni, nell’Università di Firenze. Ha scritto una
quindicina di libri (pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, il Mulino) che sono
stati tradotti in tutto il mondo. Il suo lavoro più recente è “La
nascita della scienza moderna” (pubblicato in Italia da Laterza) Collabora
con la rubrica “Storia delle idee” al Supplemento domenicale del
Sole24ore. Per la sua attività di storico della scienza sono stati
assegnati a Paolo Rossi, che è socio della Accademia dei Lincei e della
Academia Europaea, i due più ambiti riconoscimenti in questo campo di
studi: la Sarton Medal (USA) e
la Medaille Pictet della Société de Physique et d’Histoire Naturelle de
Genève.
|

|
Michele Ciliberto
si è formato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
di Firenze, alla scuola di Cesare Luporini ed Eugenio Garin, sotto la cui
guida si è laureato nel 1968 con una tesi sulla fortuna di Machiavelli. Dal
2002 insegna alla Scuola Normale Superiore, dove è titolare della cattedra
di Storia della filosofia moderna e contemporanea. Presidente dal 1996 dell’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento, nel 1999 è stato eletto Presidente del
Comitato nazionale per le Celebrazioni di Giordano Bruno. Dal 1998 è
Presidente di IRIS – Associazione di Biblioteche Storico-Artistiche e
Umanistiche di Firenze. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione
Luigi Firpo. Dirige la rivista “Rinascimento”, oltre a far parte del
comitato scientifico della “Rivista di storia della filosofia”, di “Dianoia”
e di “Studi storici”. i Suoi lavori sono stati tradotti in molteplici
lingue.
|
|
Giulio Giorello,
insegna Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Tra i
suoi volumi Filosofia della scienza (Milano, 1992); Insieme con D.
Gillies, La filosofia della scienza nel XX secolo (Roma-Bari, 1995);
insieme con C. Sinigallia, Pierre de Fermat (Milano, 2001), Di
nessuna chiesa. La libertà del laico (Raffello Cortina Editore, 2005).
Collabora con il Corriere della Sera. Attualmente è Presidente della Società
Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze.
|