|

|
Cesare Garboli
(Viareggio, 1928 - Roma, 2004), uno dei maggiori saggisti e critici
letterari del nostro paese, ha dedicato i suoi studi a molti autori
italiani, tra i quali Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Sandro Penna, Antonio
Delfini, Roberto Longhi, Mario Soldati. Fra le sue pubblicazioni, ricordiamo
La stanza separata (1969), Penna papers (1984 e 1996), Falbalas
(1990), Il gioco segreto (1995). Presso Einaudi, oltre alle numerose
traduzioni da Molière e da Shakespeare, ha curato tra l'altro il progetto
editoriale della prima traduzione integrale delle Memorie d'oltretomba di
Chateaubriand e ha pubblicato Scritti servili ("Saggi
brevi", 1989), Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli (1990
e 2000), Ricordi tristi e civili (2001).
|

|
Carlo Cecchi nato
a Firenze è cresciuto fra Napoli e Roma, dove vive attualmente. Dopo aver
frequentato, all'inizio degli anni '60, l'Accademia Nazionale d'Arte
Drammatica come allievo attore, dal 1968, anno di fondazione del suo proprio
teatro, ha diretto molti spettacoli e recitato molti ruoli. Ricordiamo: Woyzek
e Leonce e Lena di Bùchner, Il Bagno di Majakovski, L'uomo, la bestia e la
virtù di Pirandello, Il Borghese gentiluomo e Il Misantropo di Molière, Il
Compleanno di Pinter, Finale di partita di Beckett e molte volte
Shakespeare, fra cui una trilogia: Amleto, Sogno di una notte d'estate,
Misura per misura.
|

|
Rosetta Loy
ha scritto i romanzi La
Bicicletta (1974), L'estate di Letuqué (1982), Le strade di
polvere (1987 premio Campiello e premio Viareggio 1988), Sogni
d'inverno (1992), Cioccolata da Hanselmann (1995), e la raccolta
di racconti All'insaputa della notte (1984). Nel 1997 ha pubblicato La
parola ebreo, nel 2005 Nero è l'albero dei
ricordi, azzurra l'aria. I suoi libri sono tradotti in numerosi
paesi.
|

|
Salvatore Settis ha
pubblicato per Einaudi La tempesta interpretata. Giorgione, i
committenti, il soggetto (1978 e 2005), La colonna Traiana (1988),
Italia S.p.A. (2002) e Futuro del 'classico' (2004), Battaglie
senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto (2005). Ha
curato Memoria dell'antico nell'arte italiana (1984-86) e I Greci.
Storia Arte Cultura Società (1996-2002). Dopo avere diretto dal 1994 al
1999 il Getty Research Institute for the History of Art and the Humanities
di Los Angeles, è tornato a insegnare storia dell'arte e archeologia alla
Scuola Normale Superiore di Pisa,
|