|

|
Beatrice
Manetti
è nata a Firenze. Da oltre dieci anni collabora con la casa editrice Le
Monnier, occupandosi in particolare dell’aggiornamento del Devoto-Oli
(neologismi e nuove accezioni). Scrive di cinema e letteratura sulle pagine
fiorentine di “Repubblica”. Per le Edizioni dell’Orso ha pubblicato Una
carriera à rebours. I quaderni d’appunti di Paola Masino. Suoi
saggi sulla letteratura italiana del Novecento sono apparsi su
“Paragone”, “Il Ponte” e “Antologia Vieusseux”.
|

|
Andrea Bencini,
è nato a Firenze. Dal 1985 lavora presso la casa editrice Le Monnier,
all’interno della redazione lessicografica del Devoto-Oli e come redattore
di testi scolastici di storia. Per la stessa casa editrice ha pubblicato,
insieme ad Eugenia Citernesi, Parole
degli anni Novanta (1992) e Latinorum.
Dizionario del latino contemporaneo (1977).
|

|
Nicoletta
Maraschio
è professore ordinario di "Storia
della lingua italiana" all'Università di Firenze. Vicepresidente
dell''Accademia della Crusca. Numerosi i suoi scritti dedicati alla lingua
italiana antica e moderna.
|

|
Anna
Tonelli è
ricercatrice di storia contemporanea presso la Facoltà di scienze politiche
dell’Università di Urbino. Studiosa dei temi di storia sociale, con
particolare riferimento alla cultura popolare e alla storia della mentalità
e del costume, ha pubblicato vari saggi. Fra i suoi volumi Per carità
ricevuta. Povertà e assistenza in Romagna fra ‘800 e ‘900.
(Angeli 1991). E ballando ballando. La storia d’Italia
a passi di danza 1815-1996 (Franco Angeli 2001)
|