INTERROGAZIONE
Proponenti: Marco Stella, Stefano Alessandri
Oggetto: per avere informazioni in merito all’accampamento
abusivo dell’Hotel Majestic
I sottoscritti Consiglieri Comunali
- Visto che il Comune di
Firenze ha adottato nel Luglio del 2008 il Regolamento di Polizia Urbana che
contiene norme per la civile convivenza in città;
- Preso
atto che il titolo I art. 1 comma 1 prevede: Il presente regolamento
disciplina, nel rispetto dei principi costituzionali e generali
dell’ordinamento e delle norme di legge, l’insieme delle misure volte ad
assicurare la serena e civile convivenza, prevenendo gli illeciti che
possano recare danni o pregiudizi alle persone e regolando il
comportamento e le attività dei cittadini all'interno del territorio
comunale, al fine di tutelare la tranquillità sociale, la fruibilità ed il
corretto uso del suolo pubblico e dei beni comuni, il decoro ambientale,
la qualità della vita dei cittadini ed in particolar modo dei soggetti
deboli, degli anziani, dei bambini, dei disabili e dei soggetti comunque
svantaggiati. Esso è espressione della funzione di polizia amministrativa
locale attribuita al Comune dall'art.158 c.2 del
D.Lgs.31/03/1998 n.112;
- Visto che l’art. 4 comma 1 prevede: Ferme restando le
disposizioni contenute nelle leggi statali e regionali, ogni frequentatore
di luoghi pubblici ha l’obbligo di non imbrattare, diminuire la
funzionalità né recare danno, col proprio comportamento anche colposo,
alle strade e alle aree e spazi comuni, agli edifici, ai ponti, alle
attrezzature e arredi o veicoli pubblici, ai monumenti, e quant’altro sia
posto alla fruizione della comunità o lasciato alla pubblica fede;
- Visto che l’art 10 prevede: Ferme restando le disposizioni del
Regolamento edilizio comunale, è fatto obbligo di mantenere ogni edificio,
pubblico o privato, e le sue pertinenze, in buono stato di manutenzione e
pulizia, in ogni sua parte, in modo da prevenire pericoli, cadute,
allagamenti;
- Visto che l’art. 14 comma 2 prevede: Ferme restando le
disposizioni contenute nelle leggi statali e
regionali, nonché le attribuzioni spettanti agli organi dello Stato in
materia di ordine pubblico e sicurezza, è fatto divieto a chiunque, col
proprio comportamento, nei luoghi pubblici come nelle private dimore, di
causare turbamento all’ordinata convivenza civile, recare disagio o essere
motivo di indecenza;
- Visto che l’art.15 comma 1 prevede: Fatte salve le
maggiori sanzioni del Codice Penale, in luogo pubblico o aperto al
pubblico o di pubblico uso sono vietati i seguenti comportamenti:
b) esercitare il campeggio o dimorare in tende, veicoli,
baracche o ripari di fortuna, su terreni pubblici o privati, o comunque in
qualsiasi luogo non espressamente destinato a tale scopo. La Polizia Municipale
può allontanare i trasgressori, ferma restando la possibilità di sequestrare i
veicoli e le attrezzature utilizzate, ai sensi dell’articolo 42;
può far abbattere e rimuovere le occupazioni o i ripari di fortuna utilizzati;
- Preso
atto che presso l’Hotel Majestic di Piazza dell’Unità d’Italia esiste un
vero e proprio accampamento abusivo posto in un’ intercapedine
strutturale del suddetto immobile, situata sulla facciata principale fra
il piano terreno e il piano primo fronte strada, peraltro ben visibile dal
marciapiede;
- Visto che suddetto accampamento, per le condizioni di assoluta
precarietà nonché per la mancanza di qualunque norma igienico sanitaria, costituisce un pericolo sia per l’incolumità
degli occupanti sia dei passanti che transitano sul marciapiede
sottostante
INTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE
1) Se
l’Amministrazione Comunale è conoscenza della situazione sovradescritta;
2) Se
sono già stati presi contatti con la proprietà dell’Hotel Majestic
ove è ubicato l’accampamento;
3) Se
intende disporre lo sgombero dell’accampamento abusivo in oggetto;
4) Quali
provvedimenti intende assumere per far rispettare le norme del Regolamento di
Polizia Urbana.
Marco Stella
Stefano Alessandri
Firenze,
18 settembre 2009