Circolare n.8
Prot.12476
Cp. 06.01.08.
Ai Direttori
delle Direzioni
Ai RESPONSABILI
degli Uffici Tematici e di Progetti
LORO SEDI


OGGETTO: Denuncia INAIL anno 2003

Come ogni anno è necessario predisporre gli atti per la denuncia del personale dipendente assicurato INAIL per l’anno 2003, tramite la rilevazione sui vari Uffici e Servizi.

Quest’anno la procedura per la denuncia annuale INAIL è stata modificata grazie ad alcuni interventi sul programma che gestisce l’intero archivio INAIL. Con questa nuova procedura le stampe che vi inoltriamo dovrebbero risultare più corrette e più complete rendendo il lavoro più semplice e veloce; essendo però il primo anno che diviene operativa, Vi preghiamo di essere quanto mai scrupolosi nel controllo del materiale che Vi inviamo.

In allegato si trasmette il tabulato nel quale viene elencato il personale assegnato a ciascuna Direzione che nell’anno 2003 è stato soggetto ad assicurazione INAIL. E’ compito di ogni Direzione fare pervenire alla Direzione scrivente il summenzionato tabulato aggiornato come segue:

  1. Aggiungere negli appositi spazi (anche avvalendosi di ulteriori fogli) il personale iscritto a libro matricola INAIL nel corso del 2003, con i mesi di presenza, compreso il personale non di ruolo se non presenti sul tabulato, indicando il numero di matricola, la posizione assicurativa, le "P" per ogni mese di presenza, e il totale dei mesi. Si ricorda che anche per un solo giorno di presenza in un mese deve essere apposta la "P" al mese relativo. Si precisa che è necessario indicare chiaramente la data di cessazione e, per il personale non di ruolo, sia la data di assunzione che quella di cessazione.
  2. Correggere il periodo programmato di 12 mesi per coloro che hanno avuto l’assicurazione per un periodo inferiore, per cessazione, trasferimento ( in questo caso si prega di indicare la Direzione da dove è venuto il collega o quella a cui è andato) , o variazione di posizione assicurativa (in quest’ultimo caso deve essere riportato immediatamente sotto il nome la diversa posizione ed il periodo di permanenza negli appositi spazi). La correzione del periodo assicurato si ottiene cancellando le "P" programmate che non interessano.
Si ricorda che l’assoggettabilità INAIL prende origine dalle funzioni effettivamente svolte dal dipendente e per le quali sorge l’obbligo di iscrizione; di conseguenza è di estrema importanza che venga verificata la corrispondenza fra le posizioni assicurative e le funzioni svolte. Non va invece considerata la qualifica indicata. L’annotazione di personale non assicurabile secondo le normative INAIL o l’eventuale esclusione comportano egualmente responsabilità.

Gli elaborati, debitamente compilati, anche nel frontespizio del Primo foglio dove si prega di scrivere il nome ed il recapito telefonico del referente, devono essere sottoscritti dai Responsabili, ed inviati alla Direzione 8, Organizzazione, Servizio Trattamento Economico, Via Nicolodi 2, 50137 entro il 30 Novembre 2002, termine che dovrà ritenersi improrogabile per i tempi occorrenti alle successive elaborazione atte a predisporre la denuncia annuale INAIL e il pagamento dei premi.

Alle Direzioni ed ai Quartieri che nell’anno 2003 avessero svolto corsi professionali in cui venivano svolte attività tecnico pratiche, si fa presente che devono trasmettere, sempre entro detto termine, l’elenco dei docenti dipendenti comunali, e l’elenco degli allievi completo di nome, cognome, codice fiscale (verificarne la correttezza), stipendio percepito e materia insegnata diviso per semestre (per i docenti) e per numero di presenze per gli allievi divise per semestre.

Si fa presente alle Direzioni, che hanno usufruito o gestito l’opera di particolari figure professionali quali gli Inserimenti Socioterapeutici, che devono indicare per tali persone : nome, cognome, codice fiscale (verificarne la correttezza), diviso per semestre e per numero di presenze.

Non vanno indicati gli insegnati ITI e le insegnanti scuola materna per i quali si provvede ad effettuare la denuncia in un momento diverso.

Nel caso che successivamente all’invio del materiale di cui sopra intervenissero ulteriori variazioni rispetto a quanto indicato, si prega di darne tempestiva comunicazione.

Per ulteriori informazioni potete fare riferimento alla Dott.ssa Maiano 276/7247 e alla Sig.ra Pisciotta 276/7234.

 
Firenze, 01 Ottobre 2003
   
Il Dirigente
Servizio Amministrazione del Personale
(dott. Fabrizio G.D.Zordan)

Estensore:F. Maiano