COMUNE DI FIRENZE

Servizio Amministrazione del Personale

CIRCOLARE N° 3

Prot. n. 1088

C.p. 06.01.01

 

Firenze, 25 gennaio 2008

A TUTTI I DIPENDENTI

LORO SEDI

Oggetto: Detrazioni fiscali per familiari a carico anno 2008.

 

Si premette che la legge finanziaria 2008 ha introdotto l’obbligo di dichiarazione annuale per poter usufruire delle detrazioni per familiari a carico (comma 221 art. 1 - L. 24/12/2007 n. 244).

Le detrazioni spettanti per familiari a carico sono sotto riportate

    1. DETRAZIONI FISCALI PER FAMILIARI A CARICO

Le detrazioni spettano in relazione al reddito annuo complessivo per i seguenti familiari a CARICO (con reddito annuale lordo non superiore ad € 2.840,51) e per i corrispondenti importi:

 

  1. CONIUGE non legalmente ed effettivamente separato

€ 800 – ( € 110 x reddito complessivo )

15.000

€ 10

oltre

29.000

e fino a

29.200

€ 20

oltre

29.200

e fino a

34.700

€ 30

oltre

34.700

e fino a

35.000

€ 20

oltre

35.000

e fino a

35.100

€ 10

oltre

35.100

e fino a

35.200

 

€ 690 x ( 80.000 - reddito complessivo )

40.000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    1. FIGLI

 

95.000

Il valore di 95.000 è aumentato di 15.000 per ogni figlio oltre il primo

In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la detrazione spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario.

Nel caso di affidamento congiunto o condiviso la detrazione è ripartita, in mancanza di accordo, nella misura del 50% tra i genitori.

Ove il genitore affidatario ovvero, in caso di affidamento congiunto, uno dei genitori affidatari non possa usufruire in tutto o in parte della detrazione, per limiti di reddito, la detrazione è assegnata al 100% al secondo genitore. Quest'ultimo, salvo diverso accordo tra le parti, è tenuto a riversare all'altro genitore affidatario un importo pari all'intera detrazione ovvero, in caso di affidamento congiunto, pari al 50% della detrazione stessa.

In caso di coniuge fiscalmente a carico dell'altro, la detrazione compete a quest'ultimo per l'intero importo.

 

    1. ULTERIORE DETRAZIONE PER FIGLI A CARICO

Il comma 15 dell’art. 1 della legge 24/12/2007 n. 244 introduce un’ulteriore detrazione di importo pari ad € 1.200 in presenza di almeno quattro figli a carico.

Tale detrazione è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati.

In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la detrazione spetta ai genitori in proporzione agli affidamenti stabiliti dal giudice.

In caso di coniuge fiscalmente a carico dell'altro, la detrazione compete a quest'ultimo per l'intero importo.

I criteri di ripartizione indicati dalla norma non possono essere modificati sulla base di accordi intercorsi tra i genitori, diversamente da quanto previsto per le detrazioni indicate al punto 1.

L’ulteriore detrazione non spetta per ciascun figlio ma deve intendersi come bonus complessivo e unitario a beneficio della famiglia numerosa, che pertanto non aumenta in presenza di un numero di figli superiore a quattro.

L’ulteriore detrazione per figli a carico trova applicazione nella misura intera, anche se la condizione richiesta dalla norma, dell’esistenza di almeno quattro figli a carico, sussiste solo per una parte dell’anno.

Per quanto sopra riportato TUTTI gli interessati alla fruizione delle detrazioni per familiari a carico, DEVONO FAR PERVENIRE all’Ufficio Trattamento Economico l’allegata DICHIARAZIONE AI FINI DELLE DETRAZIONI D’IMPOSTA – anno 2008 completa del modulo relativo ai DATI ANAGRAFICI dei familiari a carico.

Qualora, nel corso del 2008, la situazione dichiarata all’inizio dell’anno si modifichi, il dipendente è tenuto a presentare tempestivamente una nuova dichiarazione.

Al fine della corretta compilazione dei moduli, soprattutto in fase di nuova dichiarazione a modifica, si precisa quanto segue:

ATTENZIONE:

Come indicato nella nota della busta paga di gennaio, le detrazioni calcolate sulle situazioni familiari dichiarate nel corso del 2007 sono state confermate solo per lo stesso mese di gennaio 2008, e verranno sospese dal prossimo mese di febbraio.

Le detrazioni verranno riattivate solo dopo la presentazione della nuova DICHIARAZIONE, completa del modulo dei DATI ANAGRAFICI, correttamente compilati.

Lo stampato della richiesta ed il modulo dei dati anagrafici vengono allegati alla presente circolare e sono reperibili, insieme alla circolare stessa, anche in rete civica con il seguente percorso:

wwwint – ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE - MODULI

 

 

 

 

IL DIRIGENTE

(Dott.sa Chiara Marunti)