Prot. 14136
CIRCOLARE n°. 8
A tutti dipendenti del Comune di Firenze
Oggetto: Avvio nuovo Sistema Integrato di Gestione Risorse Umane (SIGRU) da
gennaio 2007.
Il Comune di Firenze si sta dotando di un nuovo sistema integrato di gestione delle risorse umane (SIGRU), il cui avvio è previsto per il prossimo mese di gennaio.
Il nuovo applicativo comprende anche il modulo di gestione delle presenze/assenze del personale, che sostituirà il SIGAGIP attualmente in uso presso tutte le cosiddette "segreterie di Direzione" (cioè coloro che nelle singole strutture si occupano della gestione amministrativa del personale) e che sarà alimentato dalle registrazioni delle presenze/assenze stesse, quali fattori basilari ed essenziali per il funzionamento dell'intero sistema.
Vengono così ad assumere precipua evidenza ed importanza le disposizioni in materia di orario di lavoro.
Al riguardo vogliamo anzitutto sgombrare il campo da qualsiasi preoccupazione circa variazioni o modifiche alla vigente disciplina che resta inalterata anche rispetto a quanto contrattualmente convenuto, con la conferma - ad esempio - dei 60 minuti di flessibilità sia in entrata che in uscita e conseguente recupero; piena è inoltre la disponibilità ad affrontare e risolvere, nei limiti del possibile ed in accordo con le varie Direzioni, situazioni problematiche di carattere generale, già rilevate o che possano in futuro emergere, anche per i servizi articolati in turno.
Quel che SIGRU induce - e che si intende con forza perseguire nell'interesse generale - è l'obbiettivo di ricondurre il tutto alla massima trasparenza, chiarezza e correttezza, tramite oggettive registrazioni automatiche e l'inserimento tempestivo di dati, limitato all'indispensabile, da chi a ciò preposto; sono quindi semplicemente richiesti comportamenti responsabili improntati a doverosa attenzione e diligenza.
In merito si ricorda che le disposizioni in materia di personale sono riportate nella circolare n° 3 del 12/3/2002 (personale del comparto EE.LL.) e n° 12 del 30/12/2004 (personale insegnante) e che la disciplina di flessibilità, pausa pranzo, buoni pasto e orari agevolati è contenuta nel contratto collettivo decentrato integrativo 29.12.2005. Tutti i documento citati, nonché il "codice di comportamento", sono disponibili nel sito del Comune al seguente indirizzo:
http://www.comune.fi.it/comune/sindacato/circolari.htm
http://www.comune.fi.it/comune/sindacato/resindacali.htmaziendali
Come in precedenza dicevamo, l'innovazione principale del sistema in oggetto consiste proprio nell'integrazione dei moduli presenze/assenze con quello giuridico ed economico per l'elaborazione degli stipendi attraverso la costituzione di un'unica banca dati al fine di semplificare e rendere omogenea tutta la gestione amministrativa del personale. Di conseguenza sarà indispensabile prestare la massima attenzione al rispetto delle regole relative agli orari e
alle assenze, anche in un'ottica di razionalizzazione, considerata la ricaduta di tali dati sugli stipendi e sul trattamento giuridico.In tale processo, ripetiamo, è necessario il responsabile e corretto comportamento di tutti i dipendenti, peraltro basato su concetti semplici ed elementari di cui oltre sono ricordati quelli basilari , in stretto rapporto collaborativo con le "segreterie di Direzione" che avranno un ruolo determinante, attenendosi alle direttive e disposizioni della Direzione Organizzazione al fine di garantire un' omogenea e corretta gestione del personale in tutti gli uffici; in questo senso, limitatamente a tali attività, le segreterie dipenderanno funzionalmente dalla Direzione Organizzazione che assicurerà il debito supporto con "dedicati" referenti.
Considerato che il sistema si fonda sulla rilevazione automatica delle presenze/assenze, occorre effettuare sempre una corretta timbratura in entrata e in uscita; pertanto tutti dovranno "strisciare" il badge almeno due volte all'inizio ed alla fine del proprio orario di lavoro, così come per la pausa pranzo e il servizio esterno.
L'introduzione del SIGRU comporta una razionalizzazione organizzativa di alcuni aspetti della gestione degli orari e delle assenze:
E' inoltre fondamentale
Nel sistema SIGRU è infine prevista anche l'attivazione di un servizio dedicato primariamente al personale dipendente denominato PORTALE DEL DIPENDENTE, attraverso il quale, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, risulterà più semplice ed immediato il rapporto dipendente - Amministrazione e consentirà l'accesso ai propri dati quali la busta paga, il riepilogo mensile delle presenze/assenze all'utente etc.. Le modalità di accesso al portale e di consultazione dei dati saranno comunicate con successivo avviso.
Il Responsabile della Direzione Organizzazione |
( dott. Piero Cipriani ) |
Firenze, 21 dicembre 2006