Dr. CARLO
PAOLINI
Segretario/Direttore
Generale
-
Nato a Montespertoli il 21.9.1945;
-
Laurea in Scienze Politiche conseguita
presso la facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze nel dicembre
1979, con una tesi di Diritto Costituzionale Italiano e comparato sull'argomento
"Il Comune nel sistema costituzionale italiano";
-
Dal giugno 1982 in carriera di Segretario
comunale quale vincitore di concorso del giugno 1982;
-
Dal luglio 1989, in seguito all'esito
dell'apposito concorso, nominato Segretario generale di 2. Classe;
-
Dal marzo 1993 titolare, quale vincitore
dello specifico concorso, della segreteria generale di 1. Classe B di Cecina
(LI); svolte in tale periodo supplenze della segreteria generale 1/B di
Rosignano M.mo;
-
Dal luglio 1997 titolare, quale vincitore
dello specifico concorso, della segreteria generale di 1/A del Comune di
Pesaro;
-
Dal settembre 1998 titolare della segreteria
generale di 1/A del Comune di Siena con incarico altresì di Direttore
generale;
-
Dall'agosto 1999 titolare della Segreteria
generale del Comune di Firenze con incarico di Direttore Generale;
-
Ha svolto incarichi di Segretario generale
coord. rispettivamente delle associazioni intercomunali n. 19 "Alta
Valdelsa" (dal 1982 al 1986) e n. 10 "Area Fiorentina (dal 1987
al suo scioglimento);
-
Componente del Collegio di direzione del
Centro nazionale di studi e ricerche sulle autonomie locali, avente sede
in Firenze, costituito per lo studio e l'approfondimento dei problemi delle
autonomie locali e la formazione e l'aggiornamento professionale dei segretari
e del personale degli enti locali;
-
In tale veste, ha collaborato all'organizzazione
scientifica di convegni e seminari di rilevanza nazionale e regionale che
il "Centro Studi" ha organizzato su argomenti di particolare interesse
delle autonomie locali, il più delle volte in collaborazione con
la Regione Toscana, oltre che con Comuni e Province, organismi associativi
e altre Pubbliche Amministrazioni;
-
Cultore di materie giuridiche dal 1985
al 1900 presso la Facoltà di Architettura dell'Università
degli studi di Firenze, cattedra di Diritto e Legislazione Urbanistica;
-
Docente nei corsi di perfezionamento organizzati
a cura del "Centro Nazionale di Studi e Ricerche sulle Autonomie locali";
-
Docenze nei corsi di formazione per segretari
comunali alla Sezione Speciale della Scuola Superiore del Ministero degli
Interni;
-
Nominato nel 1994 nel Comitato tecnico
scientifico del progetto RIPAM (Riqualificazione della Pubblica
Amministrazione del Mezzogiorno); in tale ruolo, oltre all'esplicazione
delle funzioni nell'ambito del Comitato, ha in particolare curato la progettazione
dei corsi formativi dei funzionari dell'area amministrativa (VI, VII e
VII qualifiche);
-
Come componente del CTS di cui sopra e
in qualità di esperto ha svolto sia attività di insegnamento
sia quella di assistenza allo staff didattico;
-
Nominato nel 1995 direttore del Comitato
Tecnico Scientifico della fondazione europea "Istituto per le ricerche
e gli studi sui poteri locali in Europa"; nell'esercizio di questo compito
ha già in corso un programma di ricerche e lo studio della pubblicazione
periodica;
-
Collabora con l'ANCI e la Lega per le
Autonomie ed i poteri locali per attività di consulenza, organizzazione
convegni e seminari, attività di formazione;
-
Nella sua qualità di esperto, collabora
con la Regione Toscana in ordine alle tematiche delle relazioni istituzionali
fra Regione e sistema delle autonomie;
-
Componente della redazione della rivista
mensile sulle disposizioni normative per gli Enti Locali PRIME NOTE;
-
Autore di articoli in materia di urbanistica
e lavori pubblici, di status degli amministratori locali, di ordinamento
delle autonomie locali, di personale e di organizzazione degli Enti Locali;
curatore di raccolte di giurisprudenza e legislazione e di un manuale sull'ordinamento
degli enti locali.
11 luglio 2000