Biblioteca Comunale Centrale

 

 

 

 

IL LASCITO CAPPELLINI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE CENTRALE DI FIRENZE

 

 

 

 

Nel ricostruire le vicende di un fondo librario proveniente da un lascito arriva sempre, per forza di cose, il momento di analizzare il testamento del donatore. E’ sempre con un certo imbarazzo che ci si accinge a questa operazione coscienti del fatto che, al di là degli aspetti di rilevanza pubblica, si finisce sempre per frugare nella vita privata di una persona, con le relative luci ed ombre. Fortunatamente il genere di persone legate ai lasciti di libri (colte, quasi sempre agiate, generose) riserva per la maggior parte dei casi piacevoli sorprese. E’ questo il caso anche per il Dottor Icilio Cappellini che scelse il Comune di Firenze come destinatario della sua laica carità.

 

 

Il testamento

 

Nel momento in cui si scrivono queste note non è ancora stata predisposta un biografia del Cappellini e quindi potrebbe essere azzardato definirlo persona modesta e caritatevole. Il suo testamento però lo farebbe pensare:

 

“Oggi 25 Settembre 1966 stendo di mio pugno il presente testamento che annulla ogni precedente disposizione: L’annuncio ai giornali della morte deve essere data a funerali avvenuti: questi saranno semplicissimi fatti al mattino presto. Delle mie sostanze, modeste, dispongo così: ... omissis [lascito in denaro a tre persone non parenti]  Ogni altro capitale in denari, titoli, mobili qualche oggetto d’oro rimane di proprietà all’Ente Comunale d’Assistenza coi seguenti obblighi:

1.      provvedere alle spese funerarie da contenere nel minimo possibile;

2.      consegnare al Comune di Firenze perché li collochi nella Biblioteca del Comune tutti i libri conservati al mio domicilio comprese le biblioteche che li contengono e la testa in bronzo che mi fu modellata dallo scultore Valentini;

3.      consegnare sempre al Comune di Firenze quegli oggetti d’arte (pittura, scultura, stampe) che l’Ufficio d’arte del Comune scelga e chiedo sieno esposte o nelle raccolte comunali o dati in consegna alla Galleria d’arte moderna coll’obbligo d’esporli;

4.      Consegnare al Comune di Firenze per il suo medagliere la piccola raccolta di monete, principalmente d’oro, che si troverà nella cassetta di sicurezza della Cassa di R o altrove. Il ricavato della vendita del resto spetta all’Ente Comunale d’Assistenza di Firenze, al quale spetteranno anche le parti d’eredità da me assegnate e non accettate. Dott.Icilio Cappellini nato a Pistoia il 14 Aprile 1901.”

 

Il Cappellini muore a Firenze l’11 Marzo 1967, il 17 Marzo il Notaio Francesco Feri riceve in deposito il testamento per la registrazione. Il 16 maggio dello stesso anno il legale dell’E.C.A. Avv. Giancarlo Carrozza comunica che sono in corso le operazioni di inventario. Nell’adunanza del 12 Giugno 1968 il Consiglio Comunale approva la delibera 1230/327/C con la quale accetta il legato “consistente in libri, pitture sculture e stampe, nonché in una piccola raccolta di monete”.

 

 

I libri

 

Il 20 Gennaio del 1970 la Direttrice della Biblioteca Comunale Renata G. Baroni rilascia ricevuta di presa consegna di “due librerie smontate facenti parte del Lascito Cappellini , e 1069 volumi”; 30 giorni dopo verrà presa in consegna dalla Biblioteca anche la testa in bronzo del Cappellini modellata da Valentini.

 

Probabilmente i libri arrivarono in biblioteca mentre erano in corso estesi lavori di riordino delle raccolte, da qui forse un comportamento non sempre coerente nei confronti di quei circa 1069 volumi. Comunque a differenza di quanto accaduto precedentemente i libri non vennero dispersi tra le collezioni della biblioteca ma vennero invece collocati con la sigla CAPP più numero progressivo e ancora oggi sono recuperabili con questa segnatura; gli opuscoli inseriti tra le miscellanee e raggruppati prevalentemente nelle scatole con i numeri dal 342 al 350. Ma, come documentato dal registro topografico, solo oggi ricostruito, alcune decine di pezzi  trovarono collocazione in maniera casuale tra le raccolte della biblioteca.

 

L’inserimento nel catalogo di questo patrimonio deve essere stato piuttosto tormentato. Dal registro di ingresso si deduce che si iniziò nel 1972 (quindi due anni dopo l’arrivo) con i primi 162 pezzi poi nel luglio dello stesso anno con altri 102; nel maggio giugno si inventaria la maggior parte dei documenti, ma se ne avranno altri  inventariati solo nel 1977 e poi nel 1978.

 

Dalla ricostruzione dei registri topografici e inventariali emergono comunque vari dubbi e domande prive di risposta. Un primo mistero è quello dell’aumento del numero dei pezzi: a fronte dei 1069 volumi presi in consegna vengono, apparentemente, attribuiti più di 1400 numeri ma questa cifra comprende sia un salto di numerazione nel registro d’entrata (dal 18794 al 18975), sia il fatto che un certo numero di pezzi devono essere stati inventariati due volte (o forse a fronte di due copie identiche si è deciso di tenerne una sola). Altri dubbi riguardano i pezzi mancanti: come si può verificare scorrendo l’Allegato1, pur se a suo tempo inventariati, diverse decine di documenti non sono più conservati in biblioteca. I criteri che ispirarono questa decimazione sembrano diversi e non tutti comprensibili. Si va da opere doppioni dello stesso lascito Cappellini, a doppioni di altre copie possedute dalla biblioteca; da numeri di periodici forse aggiunti senza indicazione di provenienza alle collezioni della biblioteca, a numeri di periodici medici evidentemente non conservati. Mancano però anche altre tipologie di documenti, e qui le ipotesi sulle cause diventano per forza di cose meno chiare, risultano alienate infatti opere di letteratura o musica, opere in lingua straniera, ma mancano anche opere di carattere medico e addirittura opere su argomenti fiorentini o toscani di cui la biblioteca non possiede altri esemplari. Per un’analisi più accurata si veda l’Allegato1.

 

 

 

Il fondo oggi

 

Comunque sia ad oggi il fondo consiste in 1064 pezzi specificamente documentati da apposito registro topografico e inventariale.

 

Le opere sono per la maggior parte stampate nel corso del ‘900 fanno eccezione una nel 1563, una nel 1667, una decina nel ‘settecento e circa 160 nel corso dell’ottocento. Le opere sono per la maggior parte in lingua italiana ma segnaliamo comunque ben 57 opere (6%) in lingua francese e 19 in latino.

 

Scomponendo il fondo nelle 10 classi Dewey salta agli occhi che la maggior parte delle pubblicazioni riguarda la classe 900 - storia e geografia – con circa il 30% delle pubblicazioni dell’intero fondo. Seguono  la classe 700 – arte – e la  classe 800 – letteratura – entrambe con il 20%. La classe 600 – scienze applicate – e la classe 500 – scienze pure - arrivano insieme soltanto a circa il 14%. In quest’ultimo caso la parte del leone la fanno le pubblicazioni  di patologia e medicina interna. Nella classe 700 sono numerose le pubblicazioni su chiese fiorentine e pittura italiana , nella classe 800 le opere di poesia italiana e letteratura latine e nella classe 900 le opere di storia toscana e di Firenze.

 

Anche l’analisi dei soggetti conferma il forte interesse del Cappellini per la storia di Firenze e le sue chiese, per la storia toscana, per la poesia italiana - soprattutto dante e la Divina commedia – per la pittura italiana; spiccano anche diverse opere sulle città toscane ma anche su Roma e Venezia, biografie di artisti e personaggi storici – numerose quelle su Napoleone- oltre naturalmente alle opere di medicina ma anche sul marxismo e l’energia atomica.

 

Come curiosità segnaliamo due volumetti: un catalogo di libri stampato nel 1970 [ giunto per posta all’indirizzo del defunto Dott. Cappellini e fatto pervenire alla biblioteca? ] e un opera di Carlo Carnesecchi con dedica autografa a Domenico Tordi, altro studioso fiorentino che donò parte della sua biblioteca al Comune di Firenze [ acquistato o ricevuto in dono dal Cappellini o solo un banale errore in biblioteca? ] ; comunque sia questi due casi ci sembrano esemplari per dimostrare come, nella formazione delle raccolte librarie, non tutto proceda sempre in linea retta.

 

            Il fondo comprende ovviamente anche molti scritti del donatore: articoli di periodici o opuscoli di poche pagine che il Cappellini stesso aveva parzialmente raccolto in due volumi rilegati. Le pubblicazioni del Dott. Icilio Cappellini (ben 36 e per il dettaglio si veda l’Allegato2) sono sostanzialmente divise in due parti: le prime sedici pubblicate fino al 1934 sono pubblicazioni di carattere medico-scientifico; le successive, pubblicate dal 1949 in poi, sono quasi esclusivamente di carattere umanistico o di storia della scienza medica.

 

Infine si segnala che tutte le descrizioni bibliografiche del Lascito Cappellini sono regolarmente consultabili on-line nel catalogo della Biblioteca Comunale Centrale:

http://opac.comune.firenze.it/easyweb/bifi/biblioteche/QBCC/ew_index.html

utilizzando la sigla fo=lcn in ricerca libera oppure selezionando lo specifico fondo in ricerca per campi; altre informazioni sul lascito all’indirizzo

http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/cappellini/cappellini00.htm

 

 

Marco Pinzani

 

 


Allegato1

 

Opere del Lascito Cappellini che pur inventariate non sono più conservate in biblioteca.

 

 

17277  Machiavelli       Mandragola e Cliazia               altra copia

17282  Carocci            Illustratore fiorentino

17283  Carocci            Illustratore fiorentino

17303  Basile G.          Acido Urico

17315                         Istorie Pistoiesi                        altra copia

17329  Papini              Opera Prima

17337                         Europa e il mondo attraverso due guerre - atlante

17340  Geri                 Raccolta fiorentina                   altre copia

17356  TCI                 Carta Italia foglio 8

17357  TCI                 Carta Italia foglio 9

17363  Baudelaire        Fleur du mal

17371  altro ingr capp 21318 misc094-12

17388  altro ingr capp 18101 capp133

17395                         Andrea del Sarto                     altra copia

17407                         regolamento regio ospedale S.M.Nuova altre copie

17412  Cappellini         Scipione Piattoli                       altra copia

17422  Pitrè                 Curiosità popolari

17426                         San Benedetto in Alpe

17428 altro ingr capp 18285 capp165

17438                         Origini Prato

17517  TCI                 Umbria

17546  Alarcon            Cappello tre punte

17548  Occioni            Caio Silio Italico

17550  Paracelso         Labirinto dei medici

17554  Lorenzini          Guida Storia ....S. Croce

17569                         Atlante

17583                         Ravenna Guida

17610  TCI                 Carta Italia

18015                         Ricerca anello mancante

18020  altro ingr capp 18595 capp 145

18022  Franceschini     Oratorio San Michele   altra copia

18029                         Gruppi sanguigni

18031  Flaubert           Signora Bovary

18041  altro ingr capp 18326 capp302/1

18043  TCI                 Carta Italia

18046                         Fruppo febbri tifoidi

18048                         Il Medico

18105                         Therapetikon

18110                         Galleria Naz. Umbria               altra copia

18118  altro ingr capp 19136 capp 235

18130  -18147            Storia delle scienze mediche Riv.

18150                         Giardino di Esculapio

18153                         Crisi

18165                         Giardino Esculapio

18168                         Illustrazione del Medico

18171                         Rivista ...

18173-18174              Economia Politica

19179  altro ingr capp19137 capp398

18182  TCI                 Carta geog.

18185  altro ingr capp19133 misc350-16

18187  altro ingr capp19132 misc350-17

18191                         Cronaca economica

18194-18199              Illustrazione del medico

18202 altro ingr capp 19135

18207                         Giardino esculapio

18209                         Carta Mugello

18211                         Storia teatro Pistoia

18213  altro ingr capp 19134

18223                         Terapia... Riv medica

18226  -18232            Monete

18234                         Storia Gavinana           Altra copia

18235                         Illustratore fiorentino

18238-18239              Gazzetta sanitaria

18256  Stevenson        Lo strano caso ...

18257  Cassola            Il soldato

18259                         Val di Pesa guida ...

18260                         Santa Umiltà ...

18266                         Storia della musica

18267                         San Sebastiano bollettino

18293                         Allergia nella pratica

18296  altro ingr capp 18705

18297  Menandro        Misantropo

18299  altro ingr capp 20382

18323  De Guerin        Le centaure

18329                         Francesco Vinea pittore

18333 altro ingr capp 22417 capp295

18341 Gherardi          Antica camera del comune di Firenze altra copia

18342  Corazzini          Diario fiorentino           altra copia

18357                         Apollon et Venus

18365                         Misc Storica Valdelsa

18368                         Giardino Esculapio

18379                         Quadro sierografico

18381                         Monete da collezione

18384                         La Verna

18389                         Compagnia mercantile

18390  altro ingr capp 22419 cap 368

18394  altro ingr capp 26201

18396                         Carcinoma gastrico

18397  Castaldi           Francesco Boi altra copia

18408                         Della carità ospitaliera  altra copia

18416-18418  TCI      carta d’Italia

18425.18426   TCI      carta d’Italia

18442  Finzi                 Le coliti

18450                         Bollettino numismatico

18451                         Monete Collezione

18463  altro ingr capp 26199

18470                         Parrocchia san lorenzo Antella altre copie

18479                         Pittura italiana ...          altra copia

18480  altro ingr capp 22485

18513                         Leonardo enciclopedia

18520                         Cronica Volgare vol xvi

18545  altro ingr capp 22403 capp441

18554                         Arte Classica

18568-18569              Giardino esculapio

18576                         Trattato di botanica

18584                         Studi stor. Centro Fi    Altre copie

18586  nardini              Pleasure and progress

18632                         castalia Riv Medica

18648  Baldi                L’alba. La prima loggia massonica ...

18657                         Vita Achille Sclavo

18658                         La Pression

18660  Brion               Grunewald

18675  altro ingr capp 18441 capp373

18678                         Mozart                        altra copia

18683                         Cimabue (in francese)

18696                         Pianto anonimo

18698  Cocchi             Antichi reliquiari

18707                         Cardiopatite

18711                         Giardino Soderini         altra copia

18722                         Carta Mar Nero

18728 – 18735           Opere del Cappellini    altre copie

18736 – 18745           Opere del Cappellini    altre copie

18751                         Liber censum Pistoiesi  altra copia

18752 – 18762           Opere del Cappellini    altre copie

18770  Carocci            Illustratore fiorentino

18772                         S. Maria del Fiore sui colli di Fiesole

18784  Puccini Turandot

18792-altro ingr capp 26200 misc.342-05

18975 – 18989           Opere del Cappellini    altre copie

18995  altro ingr capp 22421 capp478

18997                         Chimica

19000  Piranesi            Le case degli Alighieri  Altra copia in biblioteca

19002  Pistelli              Dante

19004 – 19011           Opere del Cappellini    altre copie

19018                         Trattato patologia

19021  Franceschini     La cappella Vespucci

19023                         Conservatorio Agimus

19036  Buonamici        Etruria ed etruschi        Altra copia

19049Guasti                Ser lapo Mazzei

19053                         Bollettino ordine dei medici

19076  Davis               Anatomia applicata

19085  Franchi Arte e artisti toscani

19091                         Similitudini Dantesche

19100                         De l’einsegnement ...

19105  Carocci            Illustratore fiorentino

10106                         Palazzo della ....San Marino

19107 altro ingr in capp22447 capp576

19113                         Energia Atomica

19121 altro ingr in capp18371 capp207

19122  TCI                 Carta

19123  TCI                 Carta

19124                         Giardino esculapio

19125                         Malaria

19126  Lustig               Febbre...

19127  Fontecilla         Cefalo...

19139                         Terminologia Chimica

19140                         Chimica

19142                         Patologia medica

19143                         Estr. Riv. Storia scienze mediche

19144                                                                

19145                         Oratorio Santa Maria della Tromba     altre copie

19146                         Bollettino arti e mestieri

19147                         Recensioni riv. Storia della scienza

19149  Corsini             Caricature mediche      altra copia

19150  Corsini             Ciarlatani

19151  Corsini             Nuovi documenti

19152  Corsini             Carlo Righi

 

 

 

 


 

Allegato2
 
Pubblicazioni del Dott. Icilio Cappellini,(ordinate per data di pubblicazione) 
 
 
Quelle che seguono sono le pubblicazioni del Dott. Icilio Cappellini conservate, spesso in doppia copia, presso la Biblioteca Comunale Centrale di Firenze. Pur non potendolo dare per certo, vi è la ragionevole certezza che questo elenco corrisponda alla bibliografia completa del Cappellini (Agosto 2003).
 
1 Sopra un caso di osteomielite costale da micrococco di Bruce / per il dott. Icilio Cappellini. - Torino : Tipografia editrice Minerva, 1926. - 13 p. ; 27 cm
In testa al front: Arcispedale di Santa Maria Nuova, Firenze. - Estr. da: Minerva medica. Anno VI, n. 30 (31 ottobre 1926).
Soggetti....: Osteomielite – Saggi | Ossa - Malattie - Saggi
Classificaz: 616.715 028
 
2 Contributo alla cura degli ascessi freddi da osteoperiostite tubercolare / dott. I. Cappellini. - Roma : Amministrazione del giornale "Il policlinico", 1927. - 12 p. ; 27 cm
Estr. da: Il Policlinico (Sezione chirurgica), anno 1927.
Soggetti....: Osteoperiostite tubercolare - Studi
Classificaz: 616.712
 
3 L'eosinofilia degli essudati pleurici / dott. Icilio Cappellini. - Roma : Amministrazione del giornale "Il policlinico", 1929. - 16 p. ; 27 cm.
Estr. da: Il policlinico (Sezione medica), anno XXXVI, 1929.
Soggetti....: Essudato pleurico - Studi
Classificaz: 616.25
 
4 Sopra due casi di atrofia muscolare miopatica : (con particolare riguardo alla patogensi) / I. Cappellini. - [Bologna] : [L. Cappelli], [1929]. – 22 p., [2] c. di tav. ; 27 cm.
In testa al front.: Istituto di patologia medica, Firenze. - Estr. da: Archivio di patologia e clinica medica, Vol. IX fasc. II 1929.
Soggetti....: Atrofia muscolare progressiva - Studi
Classificaz: 616.748
 
5 Aspetti clinici dei tumori maligni della prostata / dott. Icilio Cappellini. - Milano : S.A. Istituto editoriale scientifico, 1930. - 12 p., [1] c. di tav ; 27 cm
Estr. da: Tumori, anno VII, fasc.III.
Soggetti....: Tumori - Prostata - Studi
Classificaz: 616.992 63
 
6 Il paratifo C / dott. Icilio Cappellini. - Milano : Industrie graficheitaliane Stucchi, 1930. - 14 p. ; 27 cm.
In testa al front.: Istituto di patologia speciale medica, Università di Firenze. - Estr. da: Bollettino dell'Istituto serioterapico milanese, fasc. VII, luglio 1930.
Soggetti....: Paratifo C - Ricerche batteriologiche
Classificaz: 616.927 4
 
7 Recherches sur le "Paratiphus C." / Icilio Cappellini. - [Milano] : [s.n.],1930. - [1] p. ; 27 cm.
Estr. da: Bollettino della sezione italiana della Società internazionale di microbiologia, fasc. IX settembre 1930.
Soggetti....: Paratifo - Ricerche batteriologiche
Classificaz: 616.927 4
 
8 Ricerche sui rapporti tra globuline e agglutinine nel sangue umano / dott. Icilio Cappellini. - Milano : Stab. tip. Stucchi Ceretti, 1930. - 8 p. ; 27 cm.
In testa alla cop.: Istituto di patologia dell'Università di Firenze. - Estr. da: Bollettino dell'Istituto serioterapico milanese, fasc. XII, dicembre 1929.
Soggetti....: Sangue - Studi
Classificaz: 612.11
 
9 La reazione di Hinton per la sierodiagnosi della sifilide / dott. Icilio Cappellini. - Torino : Tipografia editrice Minerva, 1931. - 11 p. ; 27 cm
In testa al front.: Arcispedale di S. Maria Nuova, Firenze. - Estr. da: Giornale di batteriologia e immunologia, volume VI, n. 3 (marzo 1931). -
Soggetti....: Sifilide - Sierodiagnosi
Classificaz: 616.951 3
 
10 Sul potere isoemoagglutinante delle varie frazioni proteiche del plasma umano (nota preventiva) : comunicazione fatta all'Accademia medico fisica fiorentina nell'adunanza del 16 aprile 1931 / Cappellini dott. Icilio. - Siena : Tip. San Bernardino, 1931. - 2 p. ; 27 cm
Estr. da: Lo sperimentale, anno LXXXV, fasc. II, 1931.
Soggetti....: Sangue - Plasma - Studi
Classificaz: 612.116
 
11 Contributo alla conoscenza della febbre maculo papulosa : (Morbo di Brill) / dott. Icilio Cappellini. - Firenze : Vallecchi, 1932. - P. 760-780 ; 27 cm.
In testa al front.: Arcispedale di Santa Maria Nuova in Firenze. - Estr. da: Rivista di clinica medica, anno XXXII, n. 18.
Soggetti....: Tifo - Studi
Classificaz: 616.922 2
 
12 Un foyer de spirochétose ictèro-hémorragique à Florence / Cappellini e Berzi. - Milano : Industrie grafiche italiane Stucchi, 1932. - [1] p. ; 27 cm.
Estr. da: Bollettino della sezione italiana della Società internazionale di microbiologia, fasc. XII, dicembre 1932.
Soggetti....: Leptospirosi - Studi
Classificaz: 616.9
 
13 Premiers résultats sur l'effect des rayons mitogénétiques sur la multiplication d'une souche de bacterium typhi / Berzi A. et Cappellini I.. -Milano : Industrie grafiche italiane Stucchi, 1932. - 5 p. ; 27 cm
Estr. da: Bollettino della sezione italiana della Società internazionale di microbiologia, fasc. VI, giugno 1932.
Soggetti....: Tifo - Ricerche batteriologiche
Classificaz: 589.9
 
14 Sul potere isoemoagglutinante delle varie frazioni proteiche del plasma umano / dott. I. Cappellini. - Pavia : Tipografia cooperativa, 1932. - 4 p. ; 27 cm
In testa al front.: Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze. - Estr. da: Haematologica archivio, vol. XIII, fasc. VI, 1932.
Soggetti....: Sangue - Plasma - Studi
Classificaz: 612.116
 
15 Sopra alcuni casi di spirochetosi ittero-emorragica osservati a Firenze : (con 2 grafiche intercalate nel testo e 5 figure in tavola fuori testo) / dott. Icilio Cappellini, dott. Aldo Berzi. - Parna : Tipografia già Cooperativa parmense, 1933. - 14 p., [1] c. di tav. : ill., 27 cm
In testa al front.: Arcispedale di S. Maria Nuova in Firenze. Estr. da: Giornale di clinica medica, A. XIV, 1933 fasc. I.
Soggetti....: Leptospirosi - Studi
Classificaz: 616.9
 
16 Contributo alla conoscenza della meningite acuta linfocitaria benigna / dott. Icilio Cappellini, dott. Giuliano Pisani. - Bologna : L. Cappelli, 1934. - P. 81-97 ; 27 cm
In testa al front.: Istituto di patologia speciale medica dell' Università di Firenze. - Estr. da: La diagnosi, A. XIV, fasc. II
Soggetti....: Meningite linfocitaria benigna - Studi
Classificaz: 616.82
 
17 L'oratorio di Santa Maria della Tromba in Firenze : l'immagine "devota et pulcra" e L'Arte dei medici e speziali / Icilio Cappellini. - Firenze : Leo S. Olschki, 1949. - 22 p. : ill. ; 24 cm
Estr. da: «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», n.2 (luglio-dicembre 1949)
Soggetti....: Firenze - Chiese - Oratorio di Santa Maria della Tromba - Storia
Classificaz: 726.509 455 1
 
18 Sopra la morfologia di un micete patogeno per la specie umana / Icilio Cappellini. - Firenze : Tip. Benedettini, 1949. - [4] p. : ill. ; 25 cm
Estr. da: «Camice bianco» (15 maggio 1949), n. 10
Soggetti....: Miceti - Studi
 
19 I tabernacoli fiorentini ed il problema della loro conservazione / Icilio Cappellini. - Firenze : Stab. Tip. Bandettini, 1949. - 4 p. : ill. ; 26 cm
Estr. da: Camice bianco, n. 5 (1949).
Soggetti....: Tabernacoli - Firenze
Classificaz: 726.529 109 455 1
 
20 L'ultima malattia di Lorenzo il Magnifico : e la tragica fine di Pierleone da Spoleto / Icilio Cappellini. - Firenze : Stabilimento Tipografico Bandettini, 1949. - 8 p. : ill. ; 26 cm
Estr. da: Camice bianco, aprile-maggio (1949).
Soggetti....: Medici, Lorenzo : de' – Morte | Leoni, Pierleone – Morte
Classificaz: 945.505 430 92
 
21 Aforismi dell'imperatrice Maria Teresa sui medici / I. Cappellini ; con dueillustrazioni tratte dai Proverbi del Piattoli e una nota biografica sull'artista. - Firenze : Stab. tip. Bandettini, 1950. - [4] p. : ill. ; 26 cm
Estr. da: Camice bianco, 7 (1950).. - In all. fogli dattiloscritti
Soggetti....: Maria Teresa imperatrice d'Austria - Aforismi e sentenze | Medicina - Aforismi e sentenze
Classificaz: 943.603 092
 
22 Date importanti per la biografia di maestro Tommaso del Garbo e per gli inizi dell'insegnamento medico nello studio fiorentino desunte da codici del Fondo vaticano latino / Icilio Cappellini. - Firenze : Leo S. Olschki, 1950. – 7 p. ; 26 cm.
Estr. da: Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, v. 41, 2 (luglio-dicembre 1950).. - In all. fogli dattiloscritti
Soggetti....: Del Garbo, Tommaso - Biografia
Classificaz: 945.510 409 2
 
23 I medici fiorentini alla battaglia di Montaperti : 4 settembre 1260 / Icilio Cappellini. - Firenze : Leo S. Olschki, 1950. – 38 p. : ill. ; 26 cm
Estr. da: Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, n.1 (1950).
Soggetti....: Montaperti, battaglia di. 1260 – Storia | Medicina - Firenze - Sec. 13.| Medicina militare - Firenze- Sec. 13.
Classificaz: 945.551
 
24 Chi fu veramente il dott. Francesco Antommarchi, anatomista e ultimo medico di Napoleone I / Icilio Cappellini. - Firenze : Leo S. Olschki, 1951. – 47 p. ; 26 cm
Estr. da: Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, v. 42, n. 2 (luglio-dicembre 1951).
Soggetti....: Antommarchi, Francesco (1780-1838) - Biografia
Classificaz: 944.050 92
 
25 Ancora di M.° Tommaso del Garbo: la data precisa della morte; la tomba / Icilio Cappellini. - Firenze : Leo S. Olschki, 1952. - 4 p. ; 26 cm
Estr. da: Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, 2 (maggio-agosto 1952).
Soggetti....: Del Garbo, Tommaso (1370m.) - Morte
Classificaz: 945.510 409 2
 
26 Una dottrina sulla generazione nella poesia di Eschilo / Icilio Cappellini. - Roma : EMES, [1953?]. - 7 p. ; 26 cm
Estr. da: Humana studia : bollettino bimestrale dell'Istituto di storia della medicina dell'Università di Roma, serie II, a. 5, fasc. 6 (1953).
Soggetti....: Eschilus - Opere - Commenti
Classificaz: 882.1
 
27 Gli inizi dell'ortopedia in Italia e l'opera dei fratelli Carbonai a Firenze / Icilio Cappellini. - Roma : Istituto nazionale medico farmacologico Serono, 1953. - 27 p. ; 26 cm
Estr. da: Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, appendice alla Rassegna di clinica terapia e scienze affini, serie 2, a. 19, n. 4 (ottobre-novembre-dicembre 1953).
Soggetti....: Ortopedia - Italia – Storia | Carbonai (Famiglia)
Classificaz: 617.300 945
 
28 Leggendo le Illuminations di Arturo Rimbaud: splendori d'arte ed ombre patologiche / Icilio Cappellini. - Milano : Edizioni Farmaco Merano, 1953.- 11 p. ; 26 cm
Estr. da: Mese sanitario, a 5, n. 5 (maggio 1953).
Soggetti....: Rimbaud, Arthur - Illuminations - Commenti
Classificaz: 844.7
 
29 Alla ricerca del volto di Firenze antichissima / Icilio Cappellini. - [S. l.: s. n., 1955. - 6 p., [4] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «L'universo : rivista dell'Istituto geografico militare», 35 (1955), n. 2 (marzo-aprile).
Soggetti....: Firenze - Edifici - Sec. 11.-13.
 
30 Quello che sapeva sull'origine della scabbia un celebre umanista: Angelo Poliziano / Icilio Cappellini. - [Milano : s. n., 1955. - 6 p. ; 25 cm
Estr. da: «Castalia» (1955), n. 4
Soggetti....: Poliziano, Angelo - Sylva in scabiem – Studi | Scabbia - Storia
 
31 I documenti del "Buon governo" sul primo congresso degli scienziati italiani del 1839 : nota introduttiva e regesto / Icilio Cappellini. - Firenze : Casa editrice Carlo Cya, 1956. - 44 p. ; 26 cm
Soggetti....: Riunione de' naturalisti, medici ed altri scienziati, 1., Pisa, 1839
 
32 27 aprile 1859 : il mancato bombardamento di Firenze da parte dell'artiglieria granducale / Icilio Cappellini. - Firenze : tip. Contino Conti,  1959. - 8 p. : ill. ; 24 cm
Estr. da: «Cronache d'altri tempi», 1959, n.60.
Soggetti....: Firenze - Storia - 1859
 
33 Antecedenti e cause del 27 aprile in Toscana : breve storia della Biblioteca Civile dell'Italiano / Icilio Cappellini. - [S.l.] : [s.n.], 1961. - [12] p. ; 24 cm
Estr. da: Cronache d'altri tempi, 1961.
Soggetti....: Firenze – Storia  | Toscana (Granducato) - Storia
 
34 Un mistero inesistente e un enigma di facile soluzione : a proposito della malattia e morte di Napoleone I / Icilio Cappellini. - [S. l.] : Edizioni Minerva medica, 1962. - 20 p. ; 24 cm
Estr. da: «Minerva medica»
Soggetti....: Napoleone 1. Imperatore dei francesi - Morte
 
35 Scipione Piattoli diplomatico ed erudito fiorentino nel turbine dell'era napoleonica e nelle pagine di Guerra e Pace / Icilio Cappellini. - [S.l.] :Minerva Medica, 1963. - 23 p. : 3 ill. ; 24 cm. - (Minerva Medica ; 54, n. 97)
Soggetti....: Piattoli, Scipione - Studi
 
36 Dante nell'arte dei medici e speziali / Icilio Cappellini. - [S. l.] : Edizioni Minerva medica, 1966. - 10 p. : ill. ; 24 cm
Estr. da: «Minerva medica» (28 luglio 1966), vol. 57, n 59-60
Soggetti....: Alighieri, Dante – Celebrazioni | Firenze - Corporazioni

 

 

Marco Pinzani